Arnaldo Nesti

Arnaldo Nesti ha insegnato Sociologia e Sociologia della religione all’Università di Firenze e al Pontificio Ateneo Marianum. È stato inoltre docente nella sede fiorentina della California State University. È direttore di Religioni e società , quadrimestrale di Scienze sociali della religione, e ha pubblicato Alle radici della Toscana contemporanea (Franco Angeli 2008), Il mio novecento (Felici 2010), Nel Mediterraneo largo (Aracne 2012), Individualismo e familismo (Gabrielli 2016), Lampedusa: tra Africa ed Europa (Aracne 2016), In compagnia degli amaryllis (Diogene Multimedia 2017). internazionale di Pax Christi, movimento cattolico per la pace, e ha vinto il Premio dell’Unesco per l’educazione e la pace. È divenuto celebre per un pubblico scambio di lettere con il segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer, per le battaglie sull’obiezione fiscale alle spese militari e sull’obiezione di coscienza e per i suoi pronunciamenti sul riconoscimento delle unioni civili. Tra i suoi libri recenti: Viva il papa, viva il popolo di Dio! Cicaleccio sul concilio Vaticano II (EDB 2013) e Il mio concilio Vaticano II. Prima - Durante - Dopo (EDB 2019). segretario del Partito Democratico della Sinistra (fino al 1994); è stato cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990, deputato e presidente della Commissione Affari esteri della Camera (dal 1996 al 2001); membro del Consiglio d’Europa dal 2002 al 2006.