le nostre riviste

Testimoni è una rivista mensile di informazione e spiritualità, con uno sguardo rivolto in particolare alla vita consacrata. Da oltre 35 anni si pone al servizio della comunità dei credenti con speciale attenzione all’attualità, alla formazione spirituale e psicologica, all’informazione sugli avvenimenti più rilevanti della Chiesa e degli istituti religiosi maschili e femminili.

Messa e Preghiera Quotidiana dal 2025 è diventato bimestrale. Il libretto si propone come edizione tascabile composta da due paginette quotidiane – una pillola di liturgia delle Ore – per chi vorrà dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata. Contiene, poi, il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, le riflessioni sulle letture del giorno. Dal numero di gennaio 2023 i commenti sono affidati alla Comunità monastica a Cellole secondo la Regola di Bose (San Gimignano).

Orientamenti Pastorali è il mensile del Centro di orientamento pastorale (COP) che propone studi e orientamenti alla cui elaborazione collaborano cultori di diverse discipline teologiche e di scienze umane, nella convinzione che l’insieme di varie competenze e il continuo intreccio tra dottrina ed esperienza possano generare fruttuose indicazioni.

Parola Spirito e Vita è il quaderno semestrale di lettura biblica. Da oltre 40 anni il periodico si è affermato come strumento prezioso di lettura spirituale della Bibbia. Ogni numero è un percorso tematico monografico che conduce all’incontro con le Scritture. La trattazione di ogni tema è articolata in tre passaggi: studia l'Antico Testamento, lo mette in rapporto con il Nuovo, getta un ponte sulla vita del credente.

Fondata nel 1952, è l’organo dell’Associazione Biblica Italiana (ABI), che riunisce i docenti di scienze bibliche in Italia. La rivista, trimestrale, si avvale della procedura double-blind-peer-review, e ospita contributi, nelle principali lingue europee, sull’Antico e il Nuovo Testamento nonché sulla letteratura del medio-giudaismo e del periodo rabbinico, note di carattere storico e filologico, discussioni tematiche, recensioni e segnalazioni di pubblicazioni italiane e straniere.

Ricerche Storico - Bibliche è il semestrale dell'Associazione Biblica Italiana (ABI). Presenta la raccolta completa degli atti dei Convegni di studio sull’Antico e sul Nuovo Testamento, organizzati a cura dell’Associazione Biblica Italiana (ABI) con la partecipazione di qualificati docenti delle università ecclesiastiche e non. Pubblica, inoltre, gli atti delle Settimane bibliche dell’ABI. Uno strumento scientifico indispensabile per chi si interessa agli sviluppi che il messaggio biblico ha conosciuto nella storia e vuole tenersi aggiornato sulla materia; importante per studiosi e docenti, necessario per istituti di ricerca e biblioteche.

Annali di Storia dell’Esegesi è il semestrale del Centro Italiano di Studi Superiori delle Religioni. È la rivista biblica che aggiorna sui più recenti risultati internazionali. Si dedica all’esegesi e alla storia del cristianesimo dall’antichità ad oggi. È attenta ai temi emergenti: il Gesù storico, la nascita del cristianesimo, le relazioni ebraico-cristiane, le nuove metodologie di ricerca esegetica, i principali dibattiti esegetici e teologici di attualità.

Ricerche Teologiche è il semestrale espressione della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT). La rivista si presenta come voce autorevole, luogo di ricerca e strumento di dialogo in ambito italiano. Essa si propone di avanzare prospettive nuove da motivare e valutare adeguatamente con una metodologia interdisciplinare e offre occasioni di incontro tra studiosi di varie discipline interessati al discorso teologico.

Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione (RTE) è un semestrale, espressione del Dipartimento di TE della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. Propone approfondimenti monografici di attualità teologica ed ecclesiale – spesso nella forma di veri e propri Dossier –, note di storia e teologia dell’evangelizzazione, contributi scaturiti dai corsi per la licenza in TE e in storia della teologia, interventi legati a iniziative accademiche extra-curricolari, recensioni e segnalazioni librarie. La rivista è monitorata da un Comitato scientifico internazionale composto da oltre una decina di specialisti operanti in varie nazioni negli ambiti della teologia e delle scienze umane.

Convivialità delle differenze è la rivista semestrale che, avvalendosi di contributi di docenti ed esperti, accomuna la rinnovata identità degli Istituti Superiori di Scienze Religiose Metropolitani di Puglia (Bari, Foggia, Lecce, Taranto). Nata per riflettere, anche nell’ambito della teologia, della filosofia e delle scienze umane, l’identità di una terra da sempre aperta all’incontro e al confronto, la pubblicazione rispecchia nel titolo il “sogno” di don Tonino Bello.