CRISPINO VALENZIANO, laureatosi in filosofia all’Università Gregoriana e presso l’Università di Genova, con F.M. Sciacca di cui fu assistente, ha perfezionato gli studi teologici all’Università di Strasburgo e alla Sorbona, dove ha studiato, ponendosi in maniera critica, lo strutturalismo di C. Lévi-Strauss. Dopo il Vaticano II, ha introdotto per primo l’insegnamento dell’antropologia culturale in contesto teologico presso i centri accademici romani dell’ Alphonsianum , dell’ Angelicum , dell’ Anselmianum , del Claretianum e del Marianum . Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L’anello della sposa. La celebrazione dell’eucaristia , Qiqajon 1993; Vegliando sul gregge. «Senso del pastore» e piani pastorali , Qiqajon 1994; Liturgia e antropologia , EDB 1997; Scritti di estetica e di poietica. Su l’arte di qualità liturgica e i beni culturali di qualità ecclesiale , EDB 2000.
© 2025