Emiliano Tardif (1928-1999), religioso canadese dei Missionari del Sacro Cuore, era noto in tutto il mondo per le sue "Messe di guarigione", celebrazioni di invocazione allo Spirito Santo che talora si accompagnavano anche a “segni straordinari”. Amava definirsi l’ “asinello di Dio”. In Italia, su iniziativa dell'amico vocazionista padre Michele Vassallo, dalla fine degli anni '80 sono sorte le comunità Servi di Cristo Vivo , la costola del movimento carismatico fondata da p. Tardif a Santo Domingo e da qui diffusasi in tutti i continenti. Il suo incontro con il movimento carismatico cattolico, di cui presto sarebbe diventato uno dei punti di riferimento, avvenne nel 1973, quando egli stesso fu risanato da una tubercolosi acuta grazie alle preghiere di cinque laici.
© 2025