Francesco Failla è direttore della Biblioteca diocesana Pio XI di Caltagirone e vice presidente nazionale dell’Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani. Laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi Catania ha conseguito il master in Valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici presso la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata di Roma. È consigliere di amministrazione della Fondazione “Città dei Ragazzi Don Luigi Sturzo” e dell’Istituto di Sociologia “Don Luigi Sturzo” di Caltagirone. Studioso del Servo di Dio Luigi Sturzo, per la Fondazione “Mons. F. Di Vincenzo” e la Fondazione “Casa Museo Sturzo”, coordina la riorganizzazione e la catalogazione della consistenza archivistica e libraria della casa natale della famiglia Sturzo-Boscarelli. Ha curato diverse ricerche e pubblicazioni sulla vita e il pensiero di Sturzo tra cui F. Failla, Itinerari sturziani. I luoghi, la fede, la memoria , in F. Failla, G. Federico, U. Pedi (a cura di), Don Luigi Sturzo apostolo della carità politica , Città Nuova, Roma 2012, F. Failla, Il Convento di San Francesco d’Assisi in Caltagirone: dalla soppressione alla pro-sindacatura di don Luigi Sturzo , in D. Ciccarelli, F. Failla (a cura di), Francescanesimo fede e cultura nella Diocesi di Caltagirone , Officina di Studi Medievali, Palermo 2015. Ha pubblicato articoli sul patrimonio culturale e bibliografico del calatino e su Nicolò Longobardo, gesuita di Caltagirone missionario in Cina nel XVII secolo, primo successore di p. Matteo Ricci.
© 2025