GIOVANNI BUZZONI nasce a Coccanile, provincia di Ferrara e diocesi di Ravenna, nel 1925 (l’anno del processo, a Ferrara, per l’omicidio di don Minzoni). Ordinato sacerdote a Ravenna nel 1949, si laurea in filosofia presso l’Università Gregoriana di Roma con una dissertazione su «La funzione dell’esperienza per la formazione del nesso fra i termini dei primi principi in San Tommaso d’Aquino». Da allora coltiva senza soste questo filone di studi, oltre alla dottrina dei Padri e alla spiritualità degli ordini religiosi, come professore di filosofia nel Seminario, di religione al liceo Alighieri di Ravenna e come assistente della FUCI. Il talento intuitivo, la memoria e il rigore logico ne fanno un contraddittore straordinario; le sue capacità di introspezione, il suo spessore umano e spirituale, l’amore per chi è in cammino attirano generazioni di giovani alla riflessione filosofica e al suo magistero spirituale. Canonico teologo della cattedrale, si spegne, dopo una lunga malattia affrontata con fede e con coraggio, nel 1991.
© 2025