PAOLA RICCI SINDONI è docente ordinario di Filosofia morale e titolare della cattedra di Etica e grandi religioni all’Università di Messina. Già membro del Comitato nazionale di bioetica, fa parte del consiglio direttivo di numerosi organismi, tra cui l’Associazione internazionale dei filosofi della religione, la Società internazionale Rosenzweig e il Centro di Etica generale e applicata dell’Università di Pavia. I suoi studi vertono principalmente sulla filosofia tedesca novecentesca, il pensiero ebraico moderno e contemporaneo, la cristologia filosofica, la mistica nelle grandi religioni e il pensiero femminile. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano La preghiera è mondo. Adrienne von Speyr, Libreria Editrice Vaticana, 2003; La sentinella di Seir. Intellettuali nel Novecento (a cura di), Studium 2004; Etica della consegna e profetismo biblico. Geremia, Ezechiele, Giona, Abacuc, Tobia , Studium, 2007; Di un altro genere: etica al femminile (a cura di), Vita e pensiero 2008; Franz Rosenzweig. L’altro, il tempo e l’eterno , Studium, 2012.
© 2025