Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke (1875-1926), scrittore, poeta e drammaturgo, è uno dei maggiori autori di lingua tedesca del XX secolo. Nato a Praga ed educato nei collegi militari dell’Impero austro-ungarico, intraprende una serie di viaggi che lo portano a Monaco, dove conosce Lou Andres-Salomé e Sigmund Freud, a Venezia, dove frequenta Eleonora Duse, e Parigi, dove diventa segretario dello scultore Auguste Rodin e scopre la pittura di Cézanne. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è noto per le Elegie duinesi , i Sonetti a Orfeo e I quaderni di Malte Larids Brigge . regionale del Veneto. Autore di numerosi saggi storici sulla storia dell’ebraismo, ha ottenuto il Premio Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1986), il Premio Tobagi (1996) e il Premio Europeo della Cultura (1997). Ha insegnato nelle Università di Viterbo e Ca’ Foscari di Venezia.