ROBERTO NARDIN, monaco benedettino dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, è docente di teologia medievale alla Pontificia Università Lateranense (Roma) e al Pontificio Ateneo S. Anselmo (Roma). Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Il Cur Deus homo di Anselmo d’Aosta . Indagine storico ermeneutica e orizzonte tri-prospettico di una cristologia , Lateran University Press, Città del Vaticano 2002; Cristologia: temi emergenti , in P. Coda - G. Canobbio, La teologia del XX secolo , Città Nuova, Roma 2003; L’Eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa , Lateran University Press, Città del Vaticano 2007. In ambito monastico ha pubblicato: La sapienza monastica: una tradizione vivente (con C. Piccardo e S. Corsi), Borla, Roma 2 2007; La vita benedettina (con A. Simon), Città Nuova, Roma 2007 e ha curato Vivere in Cristo. Per una formazione permanente alla vita monastica , Città Nuova, Roma 2004. ortodosso all’Università agli Studi di Urbino. Autore di alcune pubblicazioni dedicate al pensiero religioso russo, ha curato diverse opere inedite del pensatore ortodosso russo Pavel A. Florenskij, apparse presso le edizioni Piemme, Rusconi, A. Mondadori, San Paolo, Morcelliana, Bollati-Boringhieri. Presso le EDB ha pubblicato Pavel A. Florenskij: la sapienza dell’amore. Teologia della bellezza e linguaggio della verità (1997) e Una spiritualità per il tempo presente (2003).
© 2025