SOMMARIO
La cultura della pace e della vita nell’opera di don Tonino Bello (Giornata di studi sugli scritti di don Tonino Bello, 30 ottobre 2024)VALERIO UGENTIIntroduzione ai lavoriSALVATORE CIPRESSADon Tonino e l’amore per la vitaGUGLIELMO FORGES DAVANZATILa competitività, la guerra e l’infelicità nel pensiero di don Tonino BelloPresenze assenze: prospettive fenomenologicheALESSANDRO GRANDEOltre le tentazioni riduzionistiche, un approccio transdisciplinareNote introduttive alla Giornata di Studi InternazionaliTOMMASO BERTOLASICorporeità e fenomenicità. In dialogo con Emmanuel FalqueRAUL BUFFOLa presenza tra neutralità e dono. In dialogo con Hors phénomène di E. FalqueMiscellaneaMICHELE CAPUTOStranieri come angeli La pratica della filoxenìa in Eb 13,2FRANCESCO CASTELLILa pedagogia ‘illuminata’ di Giuseppe Capecelatro.Analisi e prospettive di ricercaANDREA F. DE DONATOVariazioni della forma. Ipotesi di individuazione operativa in Tommaso d’AquinoMAURO MANTOVANITommaso d’Aquino tra teologia e intreccio dei saperiADOLFO PUTIGNANOL’Arcivescovo Ruppi e Lecce: un Pastore e la sua gente GIOVANNA ROSSELLA SCHIRONELuci e ombre nelle relazioni tra cristiani e musulmani in Terra d’Otranto tra il IX e il XV secoloRecensioniMontanari, Sulla soglia tra due sapienze, ebraismo e filosofiain Emmanuel Lévinas (Gianmarco Bezzi)Beccaria, Politica come tempo opportuno. La questione della temporalità come chiave ermeneutica del pensiero di J.B. Metz (Davide Errico)M.R. Bozzetti, I due Pinocchio (Giovanna R. Schirone)
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025