JjygSfSj-Ad-5nZ2YdxMhNKzxhw0-4CVa-UQ
l1JaZDK76-9YO10QpyLfOEXjaJMZrNp_
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810415092
21,20 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
collana
B6
Scienze religiose
confezione:
Brossura
pubblicazione:
marzo 2009
ultima ristampa:
23 marzo 2009
pagine: 280
peso: 354 grammi
formato: 140 x 210
mm
210
140
18
Silvia Pellegrini
L' Ultimo segno
Il messaggio della vita nel racconto della risurrezione di Lazzaro
#
BIBBIA. NUOVO TESTAMENTO. VANGELO DI GIOVANNI
Il racconto della risurrezione di Lazzaro affascina e sconcerta i lettori di tutte le epoche: perché Gesù tarda a salvare? Come intendere il nesso tra fede e miracolo? Si può credere che la fede vinca la morte (Gv 11,25)? L’evangelista si riferisce alla risurrezione presente o a quella escatologica? E inoltre: Lazzaro è stato veramente risuscitato? Lo studio offre un esempio di lettura semiotica, esegeticamente fondata e insieme ricca dal punto di vista ermeneutico, come modello esegetico integrativo, capace di superare la tradizionale classificazione metodologica. «Scopo del racconto è risvegliare la fede del lettore in Gesù. Ma il contenuto della fede non è la risurrezione, bensì Gesù come (principio di) risurrezione e vita. Il vero soggetto narrativo non è Lazzaro né la risurrezione dai morti, bensì il Figlio e il suo rapporto col Padre come porta della vita per i credenti» (dalla Conclusione). Il lettore viene quindi introdotto al testo svolgendo il percorso di lettura nei suoi ritmi reali, sciogliendo i nodi interpretativi e trovando risposta alle domande esistenziali che il brano affronta.
Silvia Pellegrini ha conseguito la laurea in lettere classiche a Milano, il dottorato di ricerca in teologia a Berlino e la licenza in teologia cattolica a Münster. È docente di teologia biblica - esegesi del Nuovo Testamento presso l’Università di Vechta (Germania).
Ti potrebbero interessare anche
Pierre Dumoulin
Giovanni. Il vangelo dei Segni il vangelo dell’Ora
anche in
e
book
Vangelo di Giovanni
Innocenzo Gargano
Lectio divina sul Vangelo di Giovanni 1, 2 e 3
Mariano Inghilesi
L' Incontro fra Gesù e Pilato. Processo al processo e teologia di Giovanni 18–19
Pierre Dumoulin
Giovanni. Il vangelo dei Segni il vangelo dell’Ora
anche in
e
book
Vangelo di Giovanni
Innocenzo Gargano
Lectio divina sul Vangelo di Giovanni 1, 2 e 3
Mariano Inghilesi
L' Incontro fra Gesù e Pilato. Processo al processo e teologia di Giovanni 18–19
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 14 Jul 2025 13:20:54 773 /
1 Mon, 14 Jul 2025 13:20:54 773 /tag/00777/Cristologia/0
2 Mon, 14 Jul 2025 13:20:55 578 /libro/9788810808924-ed-e-subito-sera
3 Mon, 14 Jul 2025 13:20:55 723 /libro/9788810821206-vangelo-di-giovanni
4 Mon, 14 Jul 2025 13:20:56 176 /libro/9788810415092-l-ultimo-segno
/libro/9788810821206-vangelo-di-giovanni
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025