EnH3fBdU-ai6zB8WoLg1G8I6GR4GCq9pyEkE
1tbQSPfNnXlzCLuxWJZq3N67_bi59aoL
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810555446
8,08 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
8,50 €
sconto:
5%
isbn
9788810967560
5,99 €
acquista
ebook
collana
P5
Sguardi
confezione:
Brossura
pubblicazione:
maggio 2015
ultima ristampa:
26 ottobre 2015
pagine: 80
peso: 100 grammi
formato: 120 x 180
mm
180
120
6
Raymond Aron
Libertà e uguaglianza
L’ultima lezione al Collège de France. A cura di Pierre Manent
L’ultima lezione che Raymond Aron tenne al Collège de France il 4 aprile 1978 – qui proposta per la prima volta in italiano – lascia trasparire l’inquietudine civica che è stata la molla del pensiero e dell’azione del filosofo francese. La rappresentazione del liberalismo e della democrazia è dominata dall’idea formale di una «procedura», sia essa quella del mercato o della garanzia dei diritti, valida in sé e in grado di produrre i suoi effetti indipendentemente dalle disposizioni degli associati o dei cittadini. L’azione che può e deve essere valutata secondo le virtù cardinali – più o meno coraggiosa, giusta, prudente – non trova praticamente più posto, perché l’unica virtù richiesta è quella di applicare le regole che soddisferanno interessi e garantiranno tutele. In un contesto sociale che sembra aver fatto una scelta senza riserve per la libertà a scapito della verità, Aron interroga la «crisi morale delle democrazie liberali». L’inquietudine che le tormenta e può tradursi nelle condotte più irragionevoli è segno che non possono rassegnarsi all’assenza se non di una verità comune, almeno di un bene comune ampiamente condiviso.
Raymond Aron (1905-1983), sociologo e filosofo francese, ha insegnato alla Sorbona, all’École pratique des hautes études e al Collège de France. Redattore capo di
France libre
, a Londra, durante la seconda guerra mondiale, è stato tra i fondatori, con Sartre, de
Les Temps modernes
, editorialista de
Le Combat
, poi de
Le Figaro
.
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 17 Jul 2025 04:51:54 394 /
1 Thu, 17 Jul 2025 04:51:54 394 /libro/9788810555446-liberta-e-uguaglianza
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025