SOMMARIO
INTRODUZIONE. RITI DI INTRODUZIONE. 1. La processione d’ingresso. 2. Il canto: cantare è pregare due volte! 3. Il segno della Croce. 4. «Il Signore sia con voi». 5. Signore, pietà. 6. Il Gloria: un canto angelico. 7. La Colletta o preghiera dell’assemblea. LITURGIA DELLA PAROLA. 8. La Prima lettura: il Dio dei nostri padri ci parla. 9. Salmo: la nostra risposta. 10. La Seconda lettura: il messaggio degli apostoli. 11. L’Alleluia: il canto del trionfo. 12. Il Vangelo: il lieto annuncio della salvezza. 13. L’Omelia: la Parola spiegata. 14. Il Credo: la sintesi della nostra fede. 15. La Preghiera dei fedeli: il nostro grido a Dio per la Chiesa e per il mondo. LITURGIA EUCARISTICA. 16. Processione di offertorio: la comunità offre se stessa al Padre. 17. Il pane e il vino: doni di Dio e frutti del nostro lavoro, simboli di comunione e di gioia. 18. Gesti significativi del sacerdote. 19. La raccolta delle offerte: un atto concreto di fraternità. 20. La Preghiera eucaristica. 21. Il «Padre nostro». 22. La Preghiera per la pace e lo scambio del gesto di pace. 23. L’Agnello di Dio. 24. La Comunione al corpo e al sangue di Cristo. RITI DI CONCLUSIONE. 25. Conclusione e benedizione finale. 26. Il Congedo.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025