SOMMARIO
Editoriale. Eterno è il suo amore per noi (B. Marin). I. L’amore di Dio nell’AT e nell’ebraismo. 1. L’amore di Dio per la sua famiglia in Deuteronomio (A. Bonora). 2. L’amore paterno di Dio in Osea e Geremia (A. Mello). 3. L’amore trasforma. Riflessioni sulla parabola della vigna (Is 5,1-7) (R.P. Merendino). 4. Israele, sposa amata, castigata e perdonata (Ez 16) (G. Ravasi). 5. L’amore di Dio per la sua creatura (M. Gilbert). 6. Come l’ebraismo vive l’amore di Dio per Israele (J. des Rochettes). II. L’amore di Dio rivelato nel Cristo. 1. Gesù, il rivelatore del Dio-amore (G. Zevini). 2. La parabola della pecora perduta (Mt 18,12-14; Lc 15,4-7) (R. Fabris). 3. Il padre del figlio! prodigo (Lc 15,11-32) (J. Dupont). 4. Così Dio ha amato il mondo (Gv 3,16) (S.A. Panimolle). 5. «L’amore di Dio è stato effuso nei nostri cuori dallo Spirito» (Rm 5,5) (U. Vanni). 6. «Mi ha amato e ha dato se stesso per me» (Gal 2,20) (S. Lyonnet). 7. L’amore di Cristo in Efesini 5,25-27 (G. Barbaglio). 8. «Dio è amore» (1Gv 4,8.16) (I. de la Potterie). 9. Colui che ci ama (Ap 1,5) (S. Cantore). III. L’amore di Dio nei Padri e nella liturgia. 1. «L’amore di Dio non può essere spiegato» (1Clem. 49,2) (N. Spaccapelo). 2. Il Padre «patisce pene d’amore». Spunti di riflessione origeniana (L. De Lorenzi). 3. L’amore nel Cantico dei cantici, commentato dai Padri della chiesa (P. Meloni). 4. «Dio è amore» nell’esegesi di Agostino d’Ippona (C. Riggi). 5. L’amore di Dio per l’uomo negli scritti di Teresa d’Avila (E. Ghini). 6. La liturgia, luogo e momento privilegiato dell’esperienza dell’amore di Dio (I. Scicolone).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025