isbn 9788810903209
prezzo copertina: 24,60 €
sconto: 5%
collana
A90
Parola Spirito e Vita

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 1989
pagine: 304
peso: 247 grammi
Ed ebbero vergogna» («)
PSV/20
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

SOMMARIO

Editoriale. La vergogna redenta (A. Filippi).  I. La vergogna nell’Antico Testamento. 1. La vergogna di Adamo ed Eva. Gen 2-3 (G. Ravasi).  2. Vergogna e pudore in Gen 9,18-27 (A. Bonora).  3. Le figlie di Lot. Gen 19,30-38. Valore della vita o vergogna dell’incesto? (F. Festorazzi).  4. La vergogna dell’idolatria. Es 32 (P. Stefani).  5. La nudità in Lv 18 e 20 (E. Cortese).  6. «...perché ti vergogni!». Riflessioni su Ez 16 (L. Monari).  7. «Che io non sia svergognato». La preghiera dei salmisti (S. Virgulin).  II. La vergogna nel Nuovo Testamento. 1. La vergogna redenta. Mt 1,1-17 (R. Fabris).  2. La famiglia di Gesù si vergogna di lui. Mc 3,20s (K. Stock).  3. Gesù alla tavola dei peccatori, amico dei pubblicani e delle prostitute. Mc 2,13ss e par. (E. Bianchi).  4. «Chi si vergognerà di me...». Mc 8,38 (F. Mosetto).  5. La croce stoltezza e sapienza (B. Maggioni).  6. L’ignominia di Paolo alla luce di 2Cor 12,7b-10 (L. De Lorenzi).  7. Il superamento della vergogna nella Lettera agli ebrei (A. Vanhoye).  III. La vergogna nei Padri e nella vita della Chiesa. 1. L’ignominia della croce nel Dialogo con Trifone di Giustino (C. Burini).  2. Celso e i cristiani (M. Simonetti).  3. La vergogna di Adamo e di Eva nella riflessione dei Padri (G. Sfameni Gasparro).  4. Nietzsche e il cristianesimo: scontro di due culture (Y. Ledure).  5. La vergogna di stare agli inferi secondo Silvano del Monte Athos (L. Cremaschi).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti