j4gA0tcp-SZEDvVnn8JRMB_mPQFCOgdDNJjQ
gNkMUHyfWJJdgS0Gw6luBzzTuMmn-XAM
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810962114
6,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810567258
9,50 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
10,00 €
sconto:
5%
collana:
Lampi
pubblicazione:
giugno 2016
pagine: 104
Nando Pagnoncelli
Dare i numeri
Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale. Con un saggio di Ilvo Diamanti
La discussione pubblica italiana rischia di partire da una somma di percezioni clamorosamente sbagliate. Una distanza rispetto alla realtà che può fare comodo alla politica per cavalcare gli allarmi sociali ai fini del consenso. E ai media per aumentare l’
audience
. Un’indagine condotta in 33 Paesi su un campione di oltre 25 mila individui consente di misurare le percezioni dei cittadini su aspetti sociali, demografici ed economici. Dal numero degli immigrati a quello dei giovani adulti che ancora vivono con i genitori. Dall’occupazione all’obesità. Dalla presenza delle donne in politica agli accessi a internet. Dalla ricchezza all’andamento demografico. Dal sentimento religioso alla vita in campagna.Le discrepanze tra percezione e realtà consentono di creare un «indice di ignoranza» che classifica i Paesi dal meno al più informato.
Nando Pagnoncelli, ricercatore e presidente di Ipsos Italia, cura la rubrica «Scenari» del
Corriere della Sera
e collabora con la trasmissione televisiva
Dimartedì
, condotta da Giovanni Floris su La7. Tra le sue pubblicazioni:
Opinioni in percentuale. I sondaggi tra politica e informazione
(Laterza 2001);
L'elettore difficile. Cosa influenza il voto degli italiani?
(con Andrea Vannucci, Il Mulino 2006);
Le opinioni degli italiani. Non sono un’opinione
(intervista di Mauro Broggi, La Scuola 2011);
Come siamo cambiati. Gli italiani e la Chiesa negli ultimi 50 anni
(Gabrielli 2015) ;
Le mutazioni del Signor Rossi. Gli italiani tra mito e realtà
(EDB 2015). Ilvo Diamanti insegna Governo e comunicazione politica all’Università di Urbino, dove dirige LaPolis (Laboratorio di studi politici e sociali). È professore di Régimes Politiques Comparés all’Università Paris II Panthéon-Assas, direttore scientifico di Demos & Pi ed editorialista del quotidiano
La Repubblica
. Per EDB ha curato l’indagine
Gli italiani e la Bibbia
(2014).
dello stesso autore
Le Mutazioni del Signor Rossi
Dare i numeri
Un Pomeriggio all'oratorio
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 23:25:54 548 /
1 Wed, 28 May 2025 23:25:54 548 /libro/9788810962114-dare-i-numeri
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025