NVDiVjrA-jqhcApgsFwNK0XAkj1JOI5qTQbQ
joVyZwo7PT4-9GzhhzkLGYXT68fwWsvm
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810963005
14,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810558959
21,85 €
ebook
NON ACQUISTABILE
collana:
Lapislazzuli
pubblicazione:
marzo 2017
pagine: 272
Luca Diotallevi
Fine corsa
La crisi del cristianesimo come religione confessionale
#
ISTITUZIONI RELIGIOSE
Per una frazione di modernità che, a grandi linee, va dal Cinquecento ai nostri giorni, in una parte d’Europa il cristianesimo ha assunto prevalentemente una forma confessionale. Ciò ha suscitato strutture sociali e organizzazioni che amministrano i mezzi di salvezza, consentendo alla religione di fungere da «infrastruttura statale» e di contribuire alla definizione dell’identità pubblica e alla legittimazione del potere politico, anche attraverso il contenimento delle espressioni eversive rispetto all’ordine sociale.Proprio la crisi di quella forma di cristianesimo – che è anche crisi di un’idea di religione e dello stesso Stato come perno di un particolare modello di ordine sociale – può essere assunta come punto di partenza per comprendere il quadro attuale, senza con ciò ipotecarne sviluppi, tempi e approdi; essa potrebbe evolvere ed eventualmente risolversi in tanti modi, forse anche in termini non neoconfessionali e più in generale neostatali.In questo contesto si apre la possibilità di esplorare le espressioni di insoddisfazione nei confronti della riduzione confessionale del cristianesimo, cogliere i segnali che invocano una ripresa della forma ecclesiale e approfondire le crescenti difficoltà delle Chiese a influenzare processi extrareligiosi.
Luca Diotallevi, professore ordinario di Sociologia all’Università di Roma Tre, insegna anche alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale (Milano) e alla Facoltà Teologica dell’Italia meridionale (Napoli). Dirige il Master di Scienze della Cultura e della religione dell’Università di Roma Tre. È stato vicepresidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani tra il 2008 ed il 2014 ha collaborato con istituti di ricerca tra cui il Censis. Tra le sue pubblicazioni recenti:
La pretesa. Quale rapporto tra Vangelo e l’ordine sociale
(Rubettino 2013),
I laici e la chiesa. Caduti i bastioni
(Morcelliana 2013) e
L’ordine perfetto. Modernizzazione, stato, secolarizzazione
(Rubettino 2014).
dello stesso autore
Fine corsa
Ti potrebbero interessare anche
Luca Diotallevi
Fine corsa
anche in
e
book
Franco Ferrarotti
Scienza e coscienza
anche in
e
book
Franco Ferrarotti
Rivoluzione e trascendenza
anche in
e
book
Franco Ferrarotti
La Religione dissacrante
anche in
e
book
Salute e salvezza
Luca Diotallevi
Fine corsa
anche in
e
book
Franco Ferrarotti
Scienza e coscienza
anche in
e
book
Franco Ferrarotti
Rivoluzione e trascendenza
anche in
e
book
Franco Ferrarotti
La Religione dissacrante
anche in
e
book
Salute e salvezza
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 23:17:37 891 /
1 Wed, 28 May 2025 23:17:37 891 /libro/9788810963005-fine-corsa
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025