gAAsHI07-WZNqPomiy_tycZ_U8NmfrGdSwYs
Tkam4fHonIGh98LfiNeJtFwe_zA__r0O
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810963401
5,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810567555
9,03 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
9,50 €
sconto:
5%
collana:
Lampi
pubblicazione:
settembre 2017
pagine: 120
Shalom Aleichem
Stazione di Baranovitch
Tre racconti ferroviari. A cura di Daniela Leoni
#
ALTRE LETTERATURE
«Quello che voglio raccontarvi, dovete sapere, non è una ballata di quelle che si leggono nei libri, né una storiella dalle Mille e una notte. È una vicenda vera, mi capite?» Un vecchio treno è il luogo d'azione delle storie raccolte in questi «racconti ferroviari». Situazioni tragicomiche e grottesche passano davanti allo sguardo attento di Aleichem, che le racconta con il suo inconfondibile tono tenero e umoristico. Protagonisti della bislacca odissea ferroviaria sono gli ebrei dell'Europa orientale, un’umanità di piccoli commercianti, sarti, merciai, usurai, bottegai con le loro fissazioni e stramberie. «Stazione di Baranovitch» narra di un ebreo che per non essere umiliato in pubblico viene fatto credere morto e fugge in un altro paese, dal quale rivolgerà continue richieste di danaro alla comunità. «L’uomo di Buenos Aires» racconta di un uomo che ha fatto fortuna in modo misterioso e viene accolto come il Messia. «Tomba di famiglia», infine, esprime in modo quasi paradigmatico il conflitto generazionale tra padri e figli.
Shalom Aleichem, che in ebraico significa «la pace sia con voi», è lo pseudonimo dello scrittore e drammaturgo ebreo Shalom Rabinowitz (1859-1916), tra i fondatori della letteratura yiddish e tra i suoi maggiori umoristi. Paragonato a Twain, Dickens e Gogol, nel suo peregrinare tra l’Ucraina, la Svizzera e gli Stati Uniti scrisse novelle, racconti satirici, romanzi, opere teatrali, monologhi e storie per ragazzi sulla vita quotidiana negli
shtetl,
le comunità ebraiche dell'Europa orientale destinate a essere spazzate via dal nazismo. Le opere di Aleichem sono state tradotte in molte lingue e rappresentate nei teatri. Il musical del 1964
Il violinista sul tetto
, tratto dalle storie che hanno per protagonista Tevye il lattaio, è stata la prima
pièce
in lingua inglese sul mondo ebraico dell’Europa orientale ad avere un grandissimo successo.Daniela Leoni insegna Letteratura chassidica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Ferrini» di Modena e ha insegnato Letteratura yiddish all’Università di Bologna.
dello stesso autore
Stazione di Baranovitch
Ti potrebbe interessare anche
Shūsaku Endō
Il Giapponese di Varsavia e altri racconti
Shūsaku Endō
Il Giapponese di Varsavia e altri racconti
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Sun, 15 Jun 2025 12:07:49 903 /
1 Sun, 15 Jun 2025 12:07:49 903 /libro/9788810963401-stazione-di-baranovitch
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025