pLcTeoFr-zUnxO2Ahq7Y29a4TeL0ciCJQifU
L2m4Lj89qPuV3QPJt1DO77cJ5SxLIwkT
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810964293
4,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810567760
6,65 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
7,00 €
sconto:
5%
collana:
Lampi
pubblicazione:
ottobre 2018
pagine: 64
Julia Kristeva
La Notte della giustizia all'alba del perdono
Traduzione e introduzione di Cristiana Dobner
#
Religion / Christian Theology / Anthropology
#
Religion / Christian Life / General
#
Teologia cristiana
#
Vita e pratica cristiana
In una riflessione che presta ascolto alla Bibbia ebraica e alla voce dei teologi, al pensiero di Freud e alla letteratura di Dostoevskij, Julia Kristeva affronta il tema dei giovani radicalizzati nel contesto dei malesseri della civilizzazione. L’impotenza del discorso politico, l’inarrestabile crescita del populismo, l’affermazione di culti identitari e l’esplosione della pulsione di morte sono sintomi di un disagio che, in alcuni casi, produce l’incapacità di distinguere il bene e il male, l’interno e l’esterno, il soggetto e l’oggetto. E’ un quadro che richiede di mobilitare tutti i mezzi, politici ed economici, «senza dimenticare quelli che ci danno la conoscenza delle anime», per accompagnare con la delicatezza dell’ascolto necessario, con un’educazione adatta e con la generosità che si impone, questa dolorosa malattia che irrompe su di noi. «Domandare perdono per il male commesso, accordare il proprio perdono per il male subìto – scrive Julia Kristeva - sono due condizioni necessarie perché l’avvenire cessi di ripetere il passato e rinasca la speranza».
Julia Kristeva, semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese, è professore emerito all’Università di Parigi VII. Ha collaborato con Michel Foucault, Roland Barthes e Jacques Derrida. In italiano sono apparsi di recente:
In principio era l’amore. Psicoanalisi e fede
(Il Mulino 2015),
Del matrimonio considerato come un’arte
(con Philippe Sollers, Donzelli 2015
), La vita, altrove. Autobiografia come un viaggio
(Donzelli 2017). Cristiana Dobner, monaca carmelitana scalza, ha studiato Lettere e Teologia in Italia, Spagna e Francia. Collaboratrice dell’
Osservatore Romano
ed editorialista del
Sir
, ha tradotto testi di Karl Rahner, Hans Urs von Balthasar, Giovanni della Croce, Edith Stein, Etty Hillesum. Con EDB ha pubblicato
L’eccesso. Carlo Maria Martini e l’amore per Gerusalemme
(2014).
dello stesso autore
La Notte della giustizia all'alba del perdono
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:19:32 552 /
1 Thu, 29 May 2025 00:19:32 552 /libro/9788810964293-la-notte-della-giustizia-allalba-del-perdono
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025