RAicvRFm-91FKat9KKnvCS5Y0Sjxa8DEYxho
UjM6ujtTGUjQ2fPSzrLa5eoMPuzBadgJ
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810965665
4,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810555132
6,65 €
ebook
NON ACQUISTABILE
collana:
Sguardi
pubblicazione:
luglio 2014
pagine: 80
Alberto Melloni
Galileo al Concilio
Storia di una citazione e della sua ombra
Il 17 novembre 1962 il nome di Galileo Galilei risuona inaspettatamente nella basilica di San Pietro, divenuta aula del concilio Vaticano II, solennemente aperto da Giovanni XXIII. La citazione, dopo quattro secoli in cui il «caso» ha offerto cornice a innumerevoli dispute e battaglie intellettuali che hanno coinvolto scienza, diritto e teologia, non è astratta o casuale, ma rientra nel vivo delle discussioni sulla rivelazione ed è in stretto rapporto con il timore di una condanna della curia romana al gesuita Teilhard de Chardin, morto nel 1955. Contrariamente a quanto si è sempre creduto, l’indiretta citazione di Galileo si riduce, con un’abile mossa, alla rievocazione di un celebre e censurato libro del dotto monsignore Pio Paschini. In questo modo il riferimento allo storico caso, per come esso appare nel Vaticano II, ripropone con forza il tema della funzione del magistero nella vita della Chiesa.
ALBERTO MELLONI (1959) è ordinario di Storia del cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia e titolare della cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace all’Università di Bologna. Allievo di Giuseppe Alberigo, dirige la Fondazione per le Scienze religiose «Giovanni XXIII» di Bologna. Collabora con la Rai e con il
Corriere della Sera
. Ha lavorato alla
Storia del Concilio Vaticano II
diretta da Giuseppe Alberigo e ha condotto l’
Edizione nazionale dei diari di A.G. Roncalli
(Istituto per le scienze religiose, 2003-2008), il
Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento
(Il Mulino, 2010) e
Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato 1861-2011
(Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 2011). Per EDB ha curato
Sette proposte per il Conclave. Attualità e limiti di un
memorandum
(2013).
dello stesso autore
Galileo al Concilio
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:34:20 991 /
1 Thu, 29 May 2025 00:34:20 991 /libro/9788810965665-galileo-al-concilio
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025