EPUB
isbn 9788810966525
collana: Oggi e domani
pubblicazione: gennaio 2015
pagine: 88
Pentecoste nella terra di Maometto
Vivere da cristiani nei Paesi del Golfo arabo. Prefazione di George Emil Irani. Postfazione del vicario apostolico di Arabia del Nord Camillo Ballin
Osservatori e analisti concordano nel sostenere che le rivolte all’interno del mondo arabo nella primavera 2011 costituiscono uno degli eventi storici più importanti e dirompenti degli ultimi tempi. Ne hanno sentito l’influsso i Paesi della sponda sud del Mediterraneo, quelli del Medio Oriente e, più in generale, il sistema geopolitico internazionale. A differenza delle sollevazioni degli anni ’80, caratterizzate da gravi disagi economici, quelle del 2011 sono state connotate da un forte carattere politico, benché i motivi scatenanti fossero di natura economica. La gente chiedeva più libertà, maggior spazio di azione, più coinvolgimento nelle scelte politico-economiche, più equità in campo sociale. In questo contesto di fermenti e trasformazioni, che ruolo svolgono e di che spazio dispongono i cristiani che vivono nel Kuwait e negli Emirati Arabi, in Bahrein e in Qatar, in Oman, nello Yemen e nell’Arabia Saudita? Il libro, ricco di dati e di testimonianze, ripercorre le tappe storiche della presenza cristiana in quei Paesi e si interroga sul futuro del Vangelo nella terra di Maometto.
Francesco Strazzari è inviato speciale del quindicinale Il Regno. Ha pubblicato per EDB una decina di volumi sulla situazione ecclesiale in diversi Paesi del  mondo. Tra i più recenti: Racconti danubiani. Chiese dell’est comunista dalla persecuzione allo smarrimento (2009); Fragile croce sul Mekong. Chiese e popoli del sud-est asiatico (2009); Dalla terra dei due fiumi. Iraq ‒ Iran. Cristiani tra l’integralismo e la guerra (2010); Ucraina Caucaso Urali. Chiese dopo l’89 (2011); Fragmentos di America Latina. Martiri, profeti e Chiese a rischio (2012); con Francesco Sisci, Santa Sede – Cina: l’incomprensione antica l’interrogativo presente (2008); In Argentina per conoscere Papa Bergoglio (2013).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti