3wQay0Iu-4d8l6EssKDnh3A8Q1X7e67EWnGI
1fQHdvsbWhFoDqloyxzOWIXo1mggB7Pr
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810967003
5,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810555408
9,03 €
ebook
NON ACQUISTABILE
disponibile in libreria
collana:
Sguardi
pubblicazione:
maggio 2015
pagine: 96
Marinella Perroni
Le Donne di Galilea
Presenze femminili nella prima comunità cristiana
È realistico pensare che, nella Palestina del I secolo, delle donne si unissero a un profeta itinerante e al suo gruppo di discepoli maschi? Anche se la società dell’epoca non era del tutto estranea a fenomeni di itineranza femminile e il movimento di Gesù era più vicino a Giovanni il Battista che a gruppi discepolari rabbinici, gli indizi sono molto pochi. Tuttavia, il Vangelo di Marco sottolinea che sotto la croce e, più tardi, al sepolcro ci sono, a parte un autorevole membro del sinedrio come Giuseppe d’Arimatea, unicamente donne, che hanno fatto parte del seguito di Gesù e lo hanno servito per tutto il tempo che egli ha operato in Galilea. La riflessione sul passaggio tra il primo e il secondo secolo cristiano e sulla marginalizzazione femminile dall’ecclesia costituisce ancora oggi uno stimolo per restituire pienamente alle donne i testi biblici e ai testi biblici le donne.
Marinella Perroni insegna Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. Dal 1994 è socia dell’Associazione biblica italiana e dell’Association Européenne des Femmes pour la Recherche Théologique. Dal 2003 è professore invitato di Nuovo Testamento alla Facoltà teologica Marianum di Roma e presidente del Coordinamento Teologhe Italiane. Le sue ricerche riguardano, in particolare, l’ecclesiologia del Nuovo Testamento, l’esegesi di genere e il discepolato delle donne nell’opera lucana. Per EDB ha curato, con Antonio Autiero,
La
Bibbia nella storia d’Europa. Dalle divisioni all’incontro
(2012) e
Anatemi di ieri sfide di oggi. Contrappunti di genere nella rilettura del concilio di Trento
(2011).
dello stesso autore
Le Donne di Galilea
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:12:23 304 /
1 Thu, 29 May 2025 00:12:23 304 /libro/9788810968574-il-conflitto-dei-simboli
2 Thu, 29 May 2025 00:12:23 607 /libro/9788810966044-pratiche-della-cura
3 Thu, 29 May 2025 00:12:24 0 /libro/9788810962169-le-donnole-del-rabbi
4 Thu, 29 May 2025 00:12:24 202 /libro/9788810709313-ezechiele-e-i-profeti-postesilici
5 Thu, 29 May 2025 00:12:24 333 /libro/9788810708118-prepariamo-il-battesimo
6 Thu, 29 May 2025 00:12:24 524 /libro/9788810802564-encicliche-di-giovanni-xxiii
7 Thu, 29 May 2025 00:12:24 606 /libro/9788810976234-quando-lalba-verra
8 Thu, 29 May 2025 00:12:25 9 /libro/9788810967003-le-donne-di-galilea
/libro/9788810976234-quando-lalba-verra
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025