Nn0xLcvc-h_5JAhlWeHim6XeRVWJsbuHsTHw
-JCH9WYyu9EtXpPdSkps6-0maJ3G3M16
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810967164
9,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810104996
14,25 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
15,00 €
sconto:
5%
collana:
Fede e storia
pubblicazione:
maggio 2015
pagine: 168
Il Vescovo clandestino in tuta da operaio
La storia del gesuita Ján Korec nella Slovacchia comunista. A cura di Francesco Strazzari. Prefazione del card. Giovanni Coppa
«Le milizie comuniste ci portarono in un “monastero-campo di concentramento”. Vi erano religiosi di tutti gli ordini e congregazioni. Ci suddivisero in gruppi e ci misero in diversi campi di lavoro. Io, con altri quattro gesuiti, avevo un documento di esenzione dal servizio militare per ragioni di salute. Per un gioco della Provvidenza ci trovammo liberi e cominciammo a lavorare in un’impresa civile». Ján Korec, classe 1924, giovanissimo vescovo slovacco, si ritrovò a riparare ascensori e fare l’operaio in incognito, per 25 anni, nelle fabbriche comuniste, dedicandosi al tempo stesso al servizio della Chiesa soprattutto attraverso la pubblicazioni di libri e samizdat. Tenuto in libertà vigilata e sotto il controllo della Polizia di Stato, venne arrestato nel 1960 e rinchiuso nel carcere di Valdice. Liberato dodici anni dopo, nel 1990 venne nominato vescovo di Nitra, prima sede episcopale dell’Europa centrale, e l’anno successivo creato cardinale. Apertamente ostile all’Ostpolitik vaticana, Korec ha confessato di aver sofferto meno nelle prigioni che quando gli imposero di non ordinare sacerdoti nella clandestinità: «Ho ubbidito. Questo è il mio testamento: non lasciarsi mai coinvolgere in azioni che dividono la Chiesa».
Marián Gavenda, docente di Spiritualità dei massmedia all’Università Cattolica di Ružomberok, è stato portavoce della Conferenza episcopale slovacca e collaboratore della Nunziatura apostolica nella fase di preparazione del concordato tra la Santa Sede e la Repubblica Slovacca. Studioso della formazione sacerdotale clandestina nel suo Paese nel ventennio 1968-1988, è autore di saggi, programmi radiofonici e televisivi e ha tradotto in slovacco encicliche pontificie e altri testi del magistero. Curatore. Francesco Strazzari, inviato speciale della rivista
Il Regno
, ha pubblicato per EDB una decina di volumi sulla situazione ecclesiale in diversi Paesi del mondo. Giovanni Coppa, cardinale e arcivescovo, è nunzio apostolico emerito in Repubblica Ceca.
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:37:16 779 /
1 Thu, 29 May 2025 00:37:16 779 /libro/9788810769461-la-mia-bibbia-illustrata
2 Thu, 29 May 2025 00:37:18 99 /libro/9788810967164-il-vescovo-clandestino-in-tuta-da-operaio
3 Thu, 29 May 2025 00:37:18 114 /libro/9788810903315-il-mistero-e-il-ministero-della-koinonia
/libro/9788810769461-la-mia-bibbia-illustrata
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025