EPUB
isbn 9788810967492
disponibile in libreria
collana: Lapislazzuli
pubblicazione: giugno 2015
pagine: 128
L' Uomo oltre l'uomo
Per una critica teologica a Transumanesimo e Post-umano
Salute, potenziamento dell’intelligenza e immortalità sono le principali mete da raggiungere secondo le nuove correnti di pensiero denominate Transumanesimo e Post-umano. I più recenti sviluppi della genetica, della nanotecnologia, della robotica, della neurofarmacologia, della bionica e delle scienze informatiche consentirebbero, infatti, di creare un homo novus in grado di raggiungere perfezione, resistenza e stabilità psico-fisica esercitando nel contempo un controllo totale sull’evoluzione. Gli interrogativi teologici suscitati da queste nuove correnti del pensiero si rivelano inquietanti e attualissimi e si sommano a quelli sollevati dagli inevitabili aspetti collaterali dell’eugenetica e della manipolazione biotecnologica. Si può sostituire l’amore con il perfezionismo e la tecnologia? E la salvezza cristiana con una versione secolare di immortalità prodotta dall’uomo? Si può concepire la redenzione limitandola al solo corpo? E sostituire il creatore con esseri che si ritengono a tutti gli effetti co-creanti e non più bisognosi di alcun Dio?
Tiziano Tosolini dirige il Centro studi asiatico dei missionari saveriani a Osaka, in Giappone, ed è ricercatore al Nanzan Institute for Religion and Culture di Nagoya. Ha studiato Teologia alla Pontificia Università Urbaniana, Pedagogia all’Università di Parma e Filosofia all’Università di Glasgow, in Scozia. Tra le sue pubblicazioni recenti: Interno giapponese. Tracce di dialogo tra Oriente e Occidente (Emi 2009) e Una lettura orientale del dialogo. Il caso Giappone (Pazzini 2010). Di Tanabe Hajime ha curato la traduzione di Filosofia come Metanoetica (Mimesis 2011) e Il Nulla e la Croce. Due saggi filosofici su Buddhismo e Cristianesimo (Mimesis 2013).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti