SOMMARIO
Introduzione. I. Per trasmettere con fedeltà. II. Tra Scrittura e Parola: la voce. III. Un ministero al servizio dell’assemblea liturgica convocata. IV. Celebrazione della Parola al di fuori (o al posto) della messa. V. Dalla teoria alla pratica. VI. La formazione tecnica. VII. Per una corretta dizione. VIII. Cantare la Parola: è una pista praticabile? IX. Una formazione permanente, fatta di studio, meditazione, ricerca e slancio verso la carità. Appunti. Conclusione. Appendice. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025