EPUB
isbn 9788810968666
prezzo copertina: 6,00 €
sconto: 5%
collana: Lampi
pubblicazione: maggio 2016
pagine: 56
Può un’azienda permettersi la morale?
Il mercato senza frontiere e i suoi limiti
L’economia di mercato – osserva il card. Marx – porta gradualmente a un miglioramento economico per tutti, ma solo in assenza di guerre e rivoluzioni politiche, cioè in condizioni tipiche ideali. Nel breve termine, invece, la sua «distruzione creatrice» colpisce con tutta forza, in determinati contesti, sotto forma di disoccupazione e di fallimenti per singoli individui e per interi gruppi. C’è quindi bisogno non solo di regole del gioco, ma anche di istituzioni forti, senza le quali non può esserci alcuna economia di mercato eticamente responsabile. «Abbiamo a che fare con varie persone che seguono ciascuna i propri interessi e, quando i loro interessi e il loro vantaggio sono predominanti, questo non porta al bene comune, ma solamente all’arricchimento di pochi» . La tesi dell’autore è che nel processo di globalizzazione la morale non solo è una possibilità, ma è indispensabile per la sopravvivenza del mondo. Ed è un comandamento della ragione a suggerircelo.
Reinhard Marx è arcivescovo di Monaco e Frisinga e presidente della Conferenza episcopale tedesca Dal 2013 fa parte del gruppo di cardinali chiamati a consigliare il papa nel governo della Chiesa e a studiare un progetto di revisione della Curia romana. È coordinatore del Consiglio per l’economia nel dicastero che armonizza le politiche di controllo sulla gestione della Santa Sede e della Città del Vaticano. In italiano ha pubblicato Il capitale. Una critica cristiana alle ragioni del mercato (Rizzoli 2009).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti