EPUB
isbn 9788810976708
prezzo copertina: 13,00 €
sconto: 5%
collana: Lapislazzuli
pubblicazione: gennaio 2021
pagine: 160
No, non è la fine
Se il mondo ci sfugge di mano
Da qualche tempo si è introdotta la percezione che il mondo può andare realmente verso il rischio della fine. E questo potrebbe davvero accadere a causa di un evento della storia prodotto dagli uomini. Allora è necessario lavorare per un pianeta in cui la politica e l’economia non dominino, ma servano come risorse per la vita comune e il governo del mondo.C’è comunque un'ultima carta da giocare: cambiare la nostra idea dell’umano, convertirci da soci a fratelli, e da fratelli a prossimo. È per questa via che ci accompagna l'enciclica di papa Francesco Fratelli tutti.Ma se tutto ciò non bastasse, se nonostante gli sforzi la Terra non riuscisse a salvarsi da sola? Allora, come per una nuova Ninive, «ci sarà un Dio che, struggendosi di amore per il mondo e per l’uomo, senza eleggere, escludere e scartare nessuno, afferrerà il mondo che ci sfugge di mano e lo restituirà alla vita», per la sola, straordinaria e divina ragione che ci sono oltre 7 miliardi di persone e una grande quantità di animali che lo abitano.
Raniero La Valle, giornalista e saggista, ha diretto il Popolo con Aldo Moro e l'Avvenire d'Italia negli anni del concilio Vaticano II. Per quattro legislature è stato parlamentare della Sinistra Indipendente e l'estensore dei principali articoli della legge sull'obiezione di coscienza. Dal 1978 al 1994 ha diretto la rivista Bozze, che ha visto tra i collaboratori Italo Mancini, David Maria Turoldo, Ernesto Balducci, Claudio Napoleoni, Piero Pratesi e altri esponenti del pensiero critico in Italia. Autore di numerose pubblicazioni, gestisce il blog ranierolavalle.blogspot.it.
dello stesso autore

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti