FL5UGc9R-uRLjTc1tsLNGVHYiykppjqdSpqg
uy4Z7Mu3mihkJCDcUVErQxCIu089_ru0
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810555378
6,18 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
collana
P5
Sguardi
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2015
pagine: 64
peso: 92 grammi
formato: 120 x 180
mm
180
120
6
Hans Jonas
Evoluzione e libertà
Immanenza e trascendenza della vita organica. A cura di Francesca Michelini
Evoluzione e libertà sono le due parole chiave del pensiero di Hans Jonas, espresso mirabilmente nel saggio, una sorta di concentrato della sua biologia filosofica e forse la migliore testimonianza della sostanziale continuità della sua riflessione sulla filosofia della vita, al di là del prevalere, nelle diverse fasi del suo pensiero, di interessi storico-filosofici o di interessi più propriamente etici. Tesi principale è che la libertà – tradizionalmente considerata appannaggio degli ambiti prettamente umani dello spirito e della volontà – sia viceversa già presente a livello del metabolismo cellulare, il fenomeno più basilare che caratterizza l’organismo vivente. Essa non connota, cioè, esclusivamente l’agire conscio e intenzionale dell’essere umano, ma è piuttosto il denominatore comune di tutti gli appartenenti alla categoria dell’«organico» e segna la linea di confine con quanti non vi rientrano, dunque con l’inorganico, la macchina e l’artefatto. La libertà si squaderna per Jonas in una gradazione ascendente di complessità delle funzioni e dei movimenti, i cui vari livelli costituiscono configurazioni sempre più articolate, approfondite ed «evolute» della dialettica precaria che le è intrinseca.
Hans Jonas (1903-1993) è stato uno dei pensatori più importanti del Novecento. Allievo di Husserl, Heidegger e Bultmann, nel 1933 abbandonò la Germania nazista per la Palestina e si arruolò durante la seconda guerra mondiale nella Brigata ebraica dell’esercito inglese. Dopo la guerra si trasferì prima in Canada e poi negli Stati Uniti, dove insegnò per più di vent’anni alla New School for Social Research di New York. Le sue opere più influenti sono
Lo gnosticismo
(Sei 1954),
Organismo e libertà
(Einaudi 1996) e
Il principio responsabilità
(Einaudi 1979). Francesca Michelini, ricercatrice all’Università di Kassel, si occupa di tematiche riguardanti la filosofia della natura e la filosofia del vivente. È autrice e curatrice di pubblicazioni in diverse lingue, tra cui, con Jonathan Davies,
Frontiere della biologia. Prospettive filosofiche sulle scienze della vita
(2013).
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Sun, 29 Jun 2025 04:13:53 486 /
1 Sun, 29 Jun 2025 04:13:53 486 /9788810555378-evoluzione-e-liberta
2 Sun, 29 Jun 2025 04:13:53 912 /libro/9788810555378-evoluzione-e-liberta
/9788810555378-evoluzione-e-liberta
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025