isbn 9788810558706
prezzo copertina: 11,00 €
sconto: 5%
collana
P6
Lapislazzuli

confezione: Brossura con bandelle
pubblicazione: aprile 2016
pagine: 136
peso: 142 grammi
L' Antisemitismo spiegato ai ragazzi (e ai loro genitori)
Perché Hitler odiava gli ebrei? Quando è nato l’antisemitismo? Che cosa sono "I Protocolli dei Savi di Sion"? Esiste un «business della Shoah»? Abbiamo il diritto di criticare lo Stato di Israele? E l’antisionismo si può considerare una forma di antisemitismo? Questo breve libro non esita a porre le domande più scomode, smontando, con chiarezza e semplicità, malintesi, trappole e teorie del complotto. Una guida indispensabile per capire le radici dell’odio antiebraico e uscire dalla logica del pregiudizio e della violenza.

SOMMARIO

I. L’antisemitismo è un tipo di razzismo.  II. L’antigiudaismo.  III. L’ossessione del complotto.  IV. Nazismo, antisemitismo e genocidio degli Ebrei.  V. Lo Stato d’Israele.  VI. Negazionismo e Shoah business.  VII. Il nuovo antisemitismo.  VIII. Che ne è dell’antisemitismo oggi?  IX. Tre domande conclusive.
Michel Wieviorka, sociologo di fama internazionale, è direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales. Ha pubblicato numerosi libri sul razzismo e l’antisemitismo. Tra le sue pubblicazioni tradotte in italiano: Il razzismo (Laterza 2000), La differenza culturale. Una prospettiva sociologica (Laterza 2005), L’inquietudine delle differenze (Bruno Mondadori 2008).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti