Benoît Standaert (1945), monaco benedettino dell’abbazia di Saint-André a Bruges (Belgio), ha insegnato Sacra Scrittura e Cristologia dal 1973 al 1996 all’Istituto di pastorale Gaudium et Spes dello stesso monastero; per tre anni è stato docente di Nuovo Testamento a Sant’Anselmo (Roma); dal 1976 partecipa ai Colloqui ecumenici paolini di Roma; ha diretto dal 1978 al 2003 la rivista di spiritualità Heiliging . La sua prima formazione è sull'analisi retorica antica, dalla quale arriva alla Bibbia, per interessarsi poi anche alla spiritualità e al dialogo interreligioso: interessi che si riflettono, arricchendolo, in questo commentario. Tra le sue pubblicazioni tradotte in italiano ricordiamo: Il Vangelo secondo Marco (Borla, 1984); Le tre colonne del mondo (Qiqajon, 1992); Lo spirito dell’apostolo (in collaborazione con C.M. Martini e G. Danneels, Ancora, 2002); Lo «spazio Gesù». Esperienza, relazione, consegna (Ancora, 2004).
© 2025