SOMMARIO
Prefazione. Introduzione. Alcuni presupposti per la lettura. Il Prologo. Mc 1,1-13. I. LA NARRATIO: MC 1,14–6,13. Primo dittico: Mc 1,14-15.16-20. La prima grande sezione della narratio: Mc 1,21–3,6. Cinque controversie. Mc 2,1–3,6. Secondo dittico. Gesù e l’istituzione dei Dodici. Mc 3,7-12.13-19. La seconda grande sezione della narratio: Mc 3,20–5,43. Il discorso parabolico: Mc 4,1-34. Fine della seconda sezione della narratio. Mc 5,1-43. Terzo dittico e conclusione della narratio: Mc 6,1-13. II. L’ARGOMENTAZIONE: MC 6,14–10,52. Mc 6,30–8,21: la «sezione dei pani». Mc 8,27–9,13: la sezione centrale. Mc 9,30–10,45: la «sezione del cammino». III. LA SOLUZIONE: L’ULTIMA SETTIMANA: MC 11–16. Mc 11–12. Cinque controversie nel Tempio. Mc 13: Il discorso escatologico. Mc 14–15. Il racconto della passione. Seconda parte: Mc 14,53–15,41. Mc 16. L’Epilogo. Perché aggiungere altro? Le altre finali di Marco. Postfazione: Marco, l’artista e il pensatore. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025