Charles Perrault

Charles Perrault, nato a Parigi nel 1628, studiò per diventare avvocato. Grazie al fratello più grande, Claude, architetto e scienziato famoso, riuscì a ottenere incarichi nell’amministrazione pubblica. Uomo di vasta cultura, attinse alla tradizione popolare per fare divertire i lettori di ogni età e scrisse fiabe che, nella Francia del ‘600, venivano apprezzate alla corte di Re Sole. Ancora oggi i suoi racconti sono noti in tutto il mondo e alcuni, come Cenerentola e La bella addormentata nel bosco , sono diventati ancora più famosi quando Walt Disney li ha trasformati in cartoni animati. Carlo Lorenzini (1826-1890), giornalista e scrittore, è noto in tutto il mondo con lo pseudonimo di Collodi ed è l’autore delle Avventure di Pinocchio , uno dei libri italiani più tradotti all’estero. Ha scritto numerosi libri per l’infanzia, ha partecipato alla prima e alla seconda guerra d’indipendenza e dal 1860 al 1881 è stato impiegato alla Commissione di censura teatrale e poi alla Prefettura di Firenze. Lapis, Piccoli, La Coccinella, Franco Cosimo Panini, Mondadori, Dehoniane, Loescher, Einaudi, Pearson, Il Capitello e Bruno Mondadori. Molti dei suoi libri sono stati pubblicati anche in Francia, Spagna, Germania, Argentina, Canada e Olanda. Da diversi anni organizza e conduce percorsi artistici per bambini, adolescenti e adulti in svariati ambiti culturali e scolastici utilizzando il linguaggio artistico come mezzo espressivo attraverso il quale creare relazioni, esprimere emozioni, sviluppare l’attenzione all’ascolto di se stessi e degli altri. Si occupa e sperimenta, per interesse e ricerca personale, anche la pittura e l’incisione.