Francesca Cadeddu è ricercatrice dal novembre 2020 a tempo determinato in storia contemporanea presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Attualmente è Segretaria Generale della European Academy of Religion, Associate Editor della rivista Brill Research Perspectives series in Religion and Politics e membro della redazione della rivista USA broad. Ha conseguito il dottorato in Europa e Americhe: costituzioni, dottrine e istituzioni politiche presso l’Università di Bologna con una tesi dal titolo Democrazia e cattolicesimo negli Stati Uniti. La libertà di religione e il pensiero di John Courtney Murray . d’Europa nel 1949, ha assunto la responsabilità della divisione Facteurs sociaux dell’Ocse a Parigi. Nominato Directeur d’études alla Maison des Sciences de l’Homme di Parigi, ha ricevuto il premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei ed è stato nominato Cavaliere di gran croce al merito della Repubblica. Con EDB ha pubblicato: La religione dissacrante (2013); Rivoluzione e trascendenza (2013); La concreta utopia di Adriano Olivetti ( 3 2014); Scienza e coscienza (2014); Elogio del piromane appassionato (2015). Al santuario con Pavese (2016); Attualità di Lutero (2017); Il Conte di Vinadio (2017); Un greco in via Po (2017); Il viaggiatore sedentario (2018); La convivenza indispensabile (2019). religiosa dell’OSCE. Presiede il gruppo di lavoro su innovazione, scienza e tecnologia del G20 Interfaith Forum. Dirige il Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Tra i suoi libri, From Your Gods to Our Gods (Cascade Books, 2014), Creduli e credenti. Il declino di Stato e Chiesa come questione di fede (Einaudi, 2014); Nelle mani di Dio (Il Mulino, 2021). Collabora con il «Corriere della Sera».
© 2025