tDYqblXr-Im4tbwhbc-icL_1FJb0HSQBu97s
FrmKICf8K1fdJGIMVwVqA8PM9tBdXWwy
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810565155
9,50 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
10,00 €
sconto:
5%
collana:
Lapislazzuli
pubblicazione:
giugno 2022
pagine: 88
peso: 102 grammi
formato: 180 x 110
mm
180
110
8
Francesca Cadeddu
,
Franco Ferrarotti
,
Marco Ventura
L' Analfabetismo biblico e religioso
Una questione sociale. A cura di Brunetto Salvarani
#
Formazione religiosa
#
Insegnamento della religione cattolica
Disarmanti ma non sorprendenti, purtroppo, i risultati di molte ricerche recenti sul tema dell’analfabetismo religioso nel nostro Paese. La naturalezza della religione di nascita soffre infatti oggi di una limitatissima cultura biblica – a dispetto della liberazione del testo avvenuta nel mondo cattolico con la costituzione conciliare
Dei Verbum
–, di scarsa consapevolezza storica, di pressoché totale ignoranza delle diverse confessioni cristiane e delle fedi altre, nonostante l’ancora alta adesione all’ora di religione cattolica nelle scuole. Concedendo spazio a incidenti culturali che minano la coesione sociale e rallentano i processi d’integrazione, l’analfabetismo religioso, tra le altre cose, si pone come causa anche di elevati costi sociali.Il libro – presentando tre letture, sul versante sociologico (Franco Ferrarotti), storico (Francesca Cadeddu) e giuridico (Marco Ventura) – si propone di fare il punto della situazione al riguardo, lanciando al contempo un grido d’allarme sul piano sociale e insistendo sulla prospettiva del sapersi dire con termini e concetti adeguati.Solo così, nella Babele della postmodernità, le religioni potranno avere ruolo e spazio.
Francesca Cadeddu
è ricercatrice dal novembre 2020 a tempo determinato in storia contemporanea presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Attualmente è Segretaria Generale della European Academy of Religion, Associate Editor della rivista Brill Research Perspectives series in Religion and Politics e membro della redazione della rivista USA broad. Ha conseguito il dottorato in Europa e Americhe: costituzioni, dottrine e istituzioni politiche presso l’Università di Bologna con una tesi dal titolo
Democrazia e cattolicesimo negli Stati Uniti. La libertà di religione e il pensiero di John Courtney Murray
.
Franco Ferrarotti
è professore emerito di Sociologia all’Università di Roma «La Sapienza», direttore della rivista
La Critica sociologica
, è stato deputato indipendente al Parlamento italiano dal 1958 al 1963. Tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d’Europa nel 1949, ha assunto la responsabilità della divisione
Facteurs sociaux
dell’Ocse a Parigi. Nominato
Directeur d’études
alla
Maison des Sciences de l’Homme
di Parigi, ha ricevuto il premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei ed è stato nominato Cavaliere di gran croce al merito della Repubblica. Con EDB ha pubblicato:
La religione dissacrante
(2013);
Rivoluzione e trascendenza
(2013);
La concreta utopia di Adriano Olivetti
(32014);
Scienza e coscienza
(2014);
Elogio del piromane appassionato
(2015).
Al santuario con Pavese
(2016);
Attualità di Lutero
(2017);
Il Conte di Vinadio
(2017); Un greco in via Po (2017);
Il viaggiatore sedentario
(2018);
La convivenza indispensabile
(2019).
Marco Ventura
è professore ordinario di Diritto canonico ed ecclesiastico nell’Università di Siena e membro del panel di esperti sulla libertà religiosa dell’OSCE. Presiede il gruppo di lavoro su innovazione, scienza e tecnologia del G20 Interfaith Forum. Dirige il Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Tra i suoi libri,
From Your Gods to Our Gods
(Cascade Books, 2014),
Creduli e credenti. Il declino di Stato e Chiesa come questione di fede
(Einaudi, 2014); Nelle mani di Dio (Il Mulino, 2021). Collabora con il «Corriere della Sera».
degli stessi autori
La Religione dissacrante
Rivoluzione e trascendenza
La Concreta utopia di Adriano Olivetti
Scienza e coscienza
Elogio del piromane appassionato
Al Santuario con Pavese
Il Conte di Vinadio
Attualità di Lutero
Un Greco in via Po
Il Viaggiatore sedentario
La Convivenza indispensabile
Ti potrebbero interessare anche
Hello Jesus
Hello Jesus
Piccola scuola di sinodalità
Amedeo Cencini
Amerai il Signore tuo Dio
Mattia Davì
Roberto Romio
Elisa Rinaudo
Giorgio Bellieni
Luca Raspi
Giuliana Migliorini
L' Insegnamento di IrC
anche in
e
book
Luciano Meddi
Catechetica
Giuseppe Crea
Psicologia del discernimento
anche in
e
book
Formazione affettivo-sessuale
Paolo Carlotti
Teologia della morale cristiana
anche in
e
book
Hello Jesus
Hello Jesus
Piccola scuola di sinodalità
Amedeo Cencini
Amerai il Signore tuo Dio
Mattia Davì
Roberto Romio
Elisa Rinaudo
Giorgio Bellieni
Luca Raspi
Giuliana Migliorini
L' Insegnamento di IrC
anche in
e
book
Luciano Meddi
Catechetica
Giuseppe Crea
Psicologia del discernimento
anche in
e
book
Formazione affettivo-sessuale
Paolo Carlotti
Teologia della morale cristiana
anche in
e
book
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 21:10:10 435 /
1 Wed, 28 May 2025 21:10:10 435 /libro/9788810565155-l-analfabetismo-biblico-e-religioso
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025