John Henry Newman (1801-1890) è stato cardinale, teologo e filosofo inglese. Già prete anglicano, si convertì al cattolicesimo e fu ordinato prete. Leone XIII lo elevò al cardinalato nel 1879. Osteggiato da una parte della gerarchia romana del suo tempo per la decisa convinzione che anche i laici dovessero partecipare alla vita della Chiesa, fu considerato uno dei «padri assenti» del concilio Vaticano II per l'influsso che il suo pensiero ebbe sull'assise decine di anni dopo la sua morte.
© 2025