Mimmo Paladino

Mimmo Paladino, pittore e scultore, membro onorario della Royal Academy di Londra, ha ottenuto i primi riconoscimenti nell’ambito del gruppo della transavanguardia, con il quale ha esposto in Italia e all’estero, dalla Biennale di Venezia del 1980 a Documenta di Kassel nel 1987. Dopo un’iniziale ricerca di ispirazione concettuale ha elaborato un linguaggio che fonda con vivacità cromatica elementi figurativi ispirati all’arte egizia, etrusca e paleocristiana. Dai primi anni Ottanta ha associato alle immagini dipinte oggetti di recupero e forme scolpite. Autore di scenografie teatrali (per La sposa di Messina di Schiller ha realizzato l’istallazione la Montagna di sale riproposta a Napoli), ha firmato anche la scenografia del tour di Lucio Dalla e Francesco De Gregori. sul dialogo interreligioso, la Shoah, il fascismo, la resistenza e la Costituzione. Tra i volumi più recenti: Quando c’era il futuro. Tracce educative nella fantascienza (con Daniele Barbieri, Angeli 2013) e Diventare testimoni. Riflessioni e strategie per la giornata della memoria a scuola (Junior 2014). Con EDB ha pubblicato Troverete un bambino. Una lettura pedagogica dei Vangeli apocrifi dell’infanzia (2015) e Sono solo un ragazzo. Figure giovanili nella Bibbia (2017).