Nicola Longobardo (1565-1655), gesuita siciliano e missionario, dopo gli studi di retorica, filosofia e teologia a Caltagirone, Messina e Palermo, si imbarcò da Lisbona con l’amico conterraneo Girolamo de Angelis per raggiungere il Giappone. Ma i loro destini seguirono percorsi diversi. De Angelis conobbe il martirio come accadde a un altro siciliano, Giuseppe Chiara, dalla cui storia il regista Martin Scorsese ha tratto materia narrativa per il suo film Silenzio . Longobardo raggiunse invece la Cina per volere del padre Visitatore abruzzese Alessandro Valignano e, alla morte di Matteo Ricci, divenne superiore della missione cinese, incarico che mantenne dal 1610 al 1622. Venezia, ha frequentato la Beijing Foreign Language University e insegnato lingua italiana alla Hunan University di Changsha. Ha pubblicato traduzioni e saggi sull’opera geografica di Ludovico Buglio e sui missionari gesuiti siciliani in Cina del XVI e XVII secolo. È membro della Fondazione Prospero Intorcetta Cultura Aperta. bibliotecari ecclesiastici italiani. È autore di ricerche e pubblicazioni su don Luigi Sturzo, sul patrimonio culturale e bibliografico di Caltagirone e su Nicola Longobardo.
© 2025