Pinchas Lapide (1922-1997), teologo, storico delle religioni e diplomatico, è stato direttore di istituto all’Università Bar-Ilan (Israele) e visiting professor in diverse facoltà teologiche in Germania e Svizzera. Nato in Austria ed educato alla tradizione ebraica, a 15 anni fu internato in un campo di concentramento vicino al confine ceco da cui riuscì a fuggire. Dopo la guerra, in Palestina, studiò ebraismo e storia del cristianesimo con Martin Buber ed entrò nel servizio diplomatico del Ministero degli Esteri israeliano, attività che gli consentì di conoscere Pio XII, Giovanni XXIII e l’arcivescovo di Milano Giovanni Montini. Con opere, conferenze, lezioni e programmi radiofonici, ha instancabilmente promosso il dialogo ebraico-cristiano, un impegno per il quale venne insignito della Gran croce al merito di Germania dal presidente della Repubblica Federale Tedesca.
© 2025