Tomáš Halík

Tomáš Halík , sacerdote ceco, nato a Praga nel 1948, ha studiato filosofia, sociologia e psicologia prima di essere espulso dall’università e perseguitato come nemico del regime comunista cecoslovacco. Ordinato clandestinamente prete, è stato collaboratore e consigliere del presidente Vaclav Havel. Insegna filosofia e sociologia della religione all’Università Carlo di Praga. Tra le sue opere recenti tradotte in italiano: La notte del confessore. La fede cristiana in un tempo di incertezza (Paoline 2013); Voglio che tu sia. L’amore dell’altro e il Dio cristiano (Vita e Pensiero 2017); Pazienza con Dio (Vita e Pensiero 2020) e l’e-book Il segno delle chiese vuote (Vita e Pensiero 2020). Teologo di fama internazionale, ha insegnato alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo. Tra le sue pubblicazioni: Eucaristia. Il pasto e la parola (Elledici 2002); Che cosa possiamo sperare? (EDB 2011); La Chiesa: il travaglio delle riforme (San Paolo 2012); Piccolo saggio sul tempo di papa Francesco (EDB 2017); Un cattolicesimo diverso (EDB 2019); Cambiamenti d’epoca (con Erio Castellucci e Tomáš Halík, EDB 2020).