Py6kav1b-gW76Lh4C-9D9c43F-iVizeP-QCs
UXCFnsGAjgo8DBpvpMeHfATVZP4y9gPY
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810113806
2,38 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
2,50 €
sconto:
5%
collana
D12
Documenti ecclesiali
confezione:
Punto metallico
pubblicazione:
novembre 2019
pagine: 56
peso: 58 grammi
formato: 115 x 180
mm
180
115
3
Francesco Cacucci
Lo Sguardo su di lui
Giovani e chiamata
#
Lettera pastorale
#
Pastorale giovanile
#
Accompagnamento spirituale
Nel Vangelo di Matteo (cf. Mt 19,16-22), un giovane chiede a Gesù cosa deve fare di buono per avere la vita eterna. In questa domanda possiamo raccogliere tutte le domande che, in modo, più o meno esplicito, i giovani si pongono e ci pongono nei riguardi della vita e della fede. Nello sguardo di Gesù vediamo l’ascolto a cui siamo chiamati: un guardare/ascoltare capace di trasmettere amore, attenzione e premura. Chi non si sente guardato, non si sente amato. Chi non si sente amato, non pone domande e non ascolta risposte.Non vogliamo che l’attenzione rivolta ai giovani e agli adolescenti si riduca a una delle solite riflessioni su di loro, cedendo alla tentazione di parlare di loro e moltiplicando iniziative o conferenze sull’argomento. Vogliamo cercare e trovare la pazienza e la premura di parlare con loro, per dare vita a un dialogo fecondo, e magari imparare qualcosa dalla loro diversa prospettiva. Non si tratta di fare di più, ma di fare meglio. Convertirci a un dialogo sgombro da ogni pregiudizio. Prima di parlare dobbiamo avere la pazienza di ascoltare. E la «presenza» è la prima modalità concreta di aiuto che possiamo dare, perché nello «stare» si vivono i bisogni più profondi dei giovani. Dobbiamo imparare a «perdere più tempo» con i giovani, perché dalla vocazione del «perditempo» possono sorgere tutte le vocazioni.
Francesco Cacucci (Bari, 26.4.1943), sacerdote dal 1966, è stato parroco, docente di teologia, vescovo ausiliare della sua diocesi (1987-1993), arcivescovo di Otranto (1993-1999). Dal settembre 1999 è arcivescovo di Bari-Bitonto. Presso le EDB ha pubblicato:
Catechesi liturgia vita. Una proposta pastorale
(22000); L
a mistagogia. Una scelta pastorale
(2006);
Croce di Cristo, mia unica speranza. Via Crucis. A caratteri grandi
(2006);
All’ombra della croce. Via Crucis. Schema biblico. A caratteri grandi
(2007);
Cerca e troverai. Per un impegno educativo vocazionale
(2012);
Lo splendore della speranza. Verso le periferie della storia
(2013);
Rinascere all’amore. Il mistero di Nicodèmo
(2014);
Con il cuore di Dio. Famiglie in cammino
(2016);
Di generazione in generazione. Giovani e famiglia
(2017);
La Chiesa tra realtà e sogno
(2018).
dello stesso autore
La Mistagogia
Lo Splendore della speranza
Rinascere all'amore
Con il cuore di Dio
Di generazione in generazione
La Chiesa tra realtà e sogno
« Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite»
Ti potrebbero interessare anche
Paolo Martinelli
«VENITE E VEDRETE» (Gv 1,39)
Francesco Cacucci
« Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite»
Giovanni Villata
La Parrocchia nella postmodernità
Annamaria Corallo
In cammino Natale 2019. Adulti
Diocesi di Treviso - Ufficio per l'annuncio e la catechesi
Progetto Sicar 3. Beati gli invitati
« Se vuoi, o Leone, venire da me, vieni!»
Annamaria Corallo
In cammino Pasqua 2019. Adulti
Francesco Cacucci
La Chiesa tra realtà e sogno
Angelo Tumminelli
Lo Studio. Un esercizio spirituale
anche in
e
book
Francesco Strazzari
Carmelo Rigobello
La Vocazione alla felicità
Giovanni Dalpiaz
« Volete andarvene anche voi?»
Servizio nazionale per la pastorale giovanile della CEI
I Ragazzi dell’oratorio
Alessandro Manenti
Comprendere e accompagnare la persona umana
anche in
e
book
Francesco Lambiasi
Fare i cristiani
Cicely Saunders
Vegliate con me
anche in
e
book
Serafino Falvo
Come vincere la depressione
Paolo Martinelli
«VENITE E VEDRETE» (Gv 1,39)
Francesco Cacucci
« Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite»
Giovanni Villata
La Parrocchia nella postmodernità
Annamaria Corallo
In cammino Natale 2019. Adulti
Diocesi di Treviso - Ufficio per l'annuncio e la catechesi
Progetto Sicar 3. Beati gli invitati
« Se vuoi, o Leone, venire da me, vieni!»
Annamaria Corallo
In cammino Pasqua 2019. Adulti
Francesco Cacucci
La Chiesa tra realtà e sogno
Angelo Tumminelli
Lo Studio. Un esercizio spirituale
anche in
e
book
Francesco Strazzari
Carmelo Rigobello
La Vocazione alla felicità
Giovanni Dalpiaz
« Volete andarvene anche voi?»
Servizio nazionale per la pastorale giovanile della CEI
I Ragazzi dell’oratorio
Alessandro Manenti
Comprendere e accompagnare la persona umana
anche in
e
book
Francesco Lambiasi
Fare i cristiani
Cicely Saunders
Vegliate con me
anche in
e
book
Serafino Falvo
Come vincere la depressione
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 14 Jul 2025 09:42:10 686 /
1 Mon, 14 Jul 2025 09:42:10 686 /libro/9788810113806-lo-sguardo-su-di-lui
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025