6J3I3Ule-FeAwgDOWGv3rvMtUQaUTDKXOG18
FbV9dRvR-0s6egQoiANCEoyDY5_JlTMA
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810408476
20,90 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
22,00 €
sconto:
5%
isbn
9788810967072
14,99 €
acquista
ebook
collana
B3
Nuovi saggi teologici
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2015
pagine: 212
peso: 258 grammi
formato: 140 x 210
mm
210
140
12
Andrea Vaccaro
La Linea obliqua
Il ruolo della tecnologia nella riflessione teologica
Quale è il ruolo della tecnologia all’interno del Disegno divino sul mondo? È possibile associare le parole «Dio» e «tecnologia» in un qualche tipo di proposizione significante? E se la teologia è incapace di elaborare questo nesso non rischia di lasciare la tecnologia orfana di ogni paternità spirituale e in balìa delle sole ideologie? Dopo un esordio sulla filosofia novecentesca e sulle interpretazioni cristiane del mito di Prometeo, la riflessione proposta dall’autore si inserisce in un percorso teologico più tradizionale, con un’analisi minuziosa dei testi del concilio Vaticano II e di altri più recenti documenti del magistero, recuperando le acquisizioni delle cosiddette «teologia delle realtà terrestri» e «teologia della storia». Un capitolo è dedicato al confronto con alcune figure della cultura filosofica e teologica contemporanea particolarmente impegnate nella comprensione del fenomeno tecnologico, da Tanzella-Nitti a Barrajon, da Severino a Galimberti, da Cole-Turner a Kelly.
Andrea Vaccaro, docente all’Istituto di Scienze Religiose Galantini di Firenze, è vicedirettore della Scuola di Teologia della diocesi di Pistoia. Collaboratore di
Avvenire, Rassegna di teologia, Vita e pensiero, Quaderni di semantica
e
Sapienza
, con EDB ha pubblicato
Perché rinunziare all’anima?
La questione dell’anima nella filosofia della mente e nella teologia
(22002) e
L’ultimo esorcismo. Filosofie dell’immortalità terrena
(2009). Tra le sue pubblicazioni più recenti:
Bit Bang. La nascita della filosofia digitale
, con Giuseppe O. Longo (Apogeo, 2013) e
Il dogma del paradiso
(Lup 2006).
dello stesso autore
Perché rinunziare all'anima?
La Bibbia in breve
L' Intelligenza spirituale
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 14 Jul 2025 20:33:59 794 /
1 Mon, 14 Jul 2025 20:33:59 794 /autore/Elena-Cavalcanti
2 Mon, 14 Jul 2025 20:34:00 631 /libro/9788810408476-la-linea-obliqua
/autore/Elena-Cavalcanti
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025