znuXSzYz-3W3jwCi7EIcsnuNzS8rSaDfr8uI
TuCb-ekz3OPJHuQW-1KjClyELpkBLDWA
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810410257
21,38 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
disponibile in libreria
collana:
Studi biblici
pubblicazione:
gennaio 2016
pagine: 224
peso: 278 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
13
Gianpaolo Pagano
I Profeti tra storia e teologia
Presentazione di Paolo Garuti
#
TEOLOGIA CRISTIANA BIBLICA
I libri profetici sono stati composti e redatti nell’arco temporale di oltre cinque secoli, densi di avvenimenti e di grandi mutazioni storiche e culturali per Israele. Il volume li avvicina adottando due metodi di interpretazione e di studio: uno diacronico e uno sincronico. Il metodo storico-critico prende in considerazione le tappe di sviluppo lungo la linea del tempo, individua i blocchi originali, le aggiunte, gli elementi culturali delle varie fasi di intervento, le differenze tra le unità, le copiature. Lo studioso deve rintracciare non solo il personaggio profetico protagonista, ma anche qual è e come si sviluppa la sua scuola di pensiero, chi sono i suoi discepoli, chi è intervenuto nel tempo a modificare il testo o ad aggiungervi qualcosa, chi ha scritto la redazione finale. Lo sguardo diacronico viene completato da un approccio sincronico che osserva il libro profetico nel suo insieme, studiando il modo in cui è giunto a noi e il messaggio che contiene nella sua unità e integralità. È una modalità che riesce maggiormente a cogliere la portata teologica di un libro, avvalendosi dei risultati dell’esegesi storico-critica ma superandola in nome della più elevata dimensione della fede.
Gianpaolo Pagano, sacerdote domenicano, ha insegnato alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino «Angelicum» (Roma), alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Bologna) e alla Facoltà Teologica Pugliese (Bari). Ha pubblicato di recente
Il problema di Is 66,5 nella tradizione biblica e nell’identità ebraico-cristiana
(Angelicum University Press 2015). Paolo Garuti, sacerdote domenicano, è professore di Esegesi presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino e docente di Nuovo Testamento e Retorica antica presso l’École Biblique di Gerusalemme.
dello stesso autore
La Sapienza che viene dall'alto
Ti potrebbero interessare anche
Gianfranco Ravasi
Nel nome del Padre
anche in
e
book
Carlo Rocchetta
Rosalba Manes
La Tenerezza grembo di Dio amore
Gianfranco Ravasi
L' Uomo della Bibbia
Gérard Rossé
La Risurrezione di Gesù
Piero Stefani
L' Esodo della Parola
anche in
e
book
Debora Tonelli
Le Tavole di Mosè
anche in
e
book
Gianfranco Ravasi
Nel nome del Padre
anche in
e
book
Carlo Rocchetta
Rosalba Manes
La Tenerezza grembo di Dio amore
Gianfranco Ravasi
L' Uomo della Bibbia
Gérard Rossé
La Risurrezione di Gesù
Piero Stefani
L' Esodo della Parola
anche in
e
book
Debora Tonelli
Le Tavole di Mosè
anche in
e
book
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:35:16 675 /
1 Thu, 29 May 2025 00:35:16 675 /libro/9788810967454-le-imprese-del-patriarca
2 Thu, 29 May 2025 00:35:17 144 /libro/9788810806685-terra-promessa-la
3 Thu, 29 May 2025 00:35:18 111 /libro/9788810410257-i-profeti-tra-storia-e-teologia
/libro/9788810806685-terra-promessa-la
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025