SOMMARIO
Introduzione (M. Marcheselli). I. I legami urbani nell’ambiente digitale: appartenenza, informazione, partecipazione. Dieci sfide per l’evangelizzazione (P. Boschini). II. Fragilità della famiglia in contesto urbano: dipendenze e solitudini (M. Cassani). III. Guardare la città alla luce dei quattro principi di papa Francesco (M. Prodi). IV. Dio nella città: prossimità, spaesamento e profezia (L. Luppi). V. Milano come Ninive. Il cristianesimo e la città costruiscono il loro futuro (L. Bressan). VI. Il cristianesimo come «cultura urbana» (P.L. Cabri). VII. L’impatto del pluralismo religioso sulla città (B. Salvarani). VIII. Cristiani e società urbana nel nuovo testamento: tra appartenenza e fuga (E. Casadei). IX. Le beatitudini (Mt 5,3-10) e il giudizio finale (Mt 25,31-46): etica evangelica in un contesto multireligioso (M. Marcheselli). X. La lezione del tardo-antico per la città post-moderna. Una teologia della città a partire dal De civitate Dei (F. Badiali). Postfazione. Teologia dell’Evangelizzazione e Teologia Pubblica: somiglianze di famiglia e questioni di confine (P. Boschini - F. Badiali).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025