isbn 9788810450130
prezzo copertina: 26,00 €
sconto: 5%
collana
B15
Biblioteca di teologia dell'evangelizzazione

C:  Maurizio Marcheselli
confezione: Brossura
pubblicazione: marzo 2020
pagine: 256
peso: 490 grammi
Il Vangelo nella città
Atti del Convegno annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna a cura del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione, 19-20 marzo 2019
«Abbiamo bisogno di riconoscere la città a partire da uno sguardo contemplativo, ossia uno sguardo di fede che scopra quel Dio che abita nelle sue case, nelle sue strade, nelle sue piazze».Nella sua prima esortazione apostolica, papa Francesco dedica uno spazio significativo al tema delle sfide che riguardano la città. Che cosa può dire il cristianesimo alle nuove realtà urbane e alle persone che le abitano? Occorre mettersi al servizio di un dialogo difficile, offrendo una prospettiva che illumina la stessa teologia dell'evangelizzazione.Le tre sezioni in cui si articola il volume – che in appendice riporta anche un breve saggio sul tema della teologia pubblica – riguardano il vedere, il discernere e il giudicare la realtà urbana alla luce della fede, attraverso una analisi e una lettura del contesto multiculturale e multireligioso, con la prospettiva dell'accoglienza e del dialogo. L’approccio ai temi è di carattere multidisciplinare – dalla sociologia alla filosofia, dalla teologia alla Bibbia e alla storia – con l’intento di rivolgere lo sguardo a una realtà che fa parte della vita di tutti, ma nello stesso tempo rimane per tanti aspetti difficile da indagare e da vivere.

SOMMARIO

Introduzione (M. Marcheselli).  I. I legami urbani nell’ambiente digitale: appartenenza, informazione, partecipazione. Dieci sfide per l’evangelizzazione (P. Boschini).  II. Fragilità della famiglia in contesto urbano: dipendenze e solitudini (M. Cassani).  III. Guardare la città alla luce dei quattro principi di papa Francesco (M. Prodi).  IV. Dio nella città: prossimità, spaesamento e profezia (L. Luppi).  V. Milano come Ninive. Il cristianesimo e la città costruiscono il loro futuro (L. Bressan).  VI. Il cristianesimo come «cultura urbana» (P.L. Cabri).  VII. L’impatto del pluralismo religioso sulla città (B. Salvarani).  VIII. Cristiani e società urbana nel nuovo testamento: tra appartenenza e fuga (E. Casadei).  IX. Le beatitudini (Mt 5,3-10) e il giudizio finale (Mt 25,31-46): etica evangelica in un contesto multireligioso (M. Marcheselli).  X. La lezione del tardo-antico per la città post-moderna. Una teologia della città a partire dal De civitate Dei (F. Badiali).  Postfazione. Teologia dell’Evangelizzazione e Teologia Pubblica: somiglianze di famiglia e questioni di confine (P. Boschini - F. Badiali).

Maurizio Marcheselli è professore ordinario di Nuovo Testamento alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e docente invitato al Pontificio Istituto Biblico. Tra le sue pubblicazioni recenti: Il denaro, l’amore e il cielo. Beni & ricchezze (San Lorenzo 2008) e Studi sul Vangelo di Giovanni. Testi, temi e contesto storico (Pontificio Istituto Biblico 2016). Con EDB ha pubblicato «Avete qualcosa da mangiare?». Un pasto, il Risorto, la comunità (2006) e ha curato diverse opere tra cui Evangelizzare nelle criticità dell’umano. Atti del Convegno annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna a cura del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione, 1-2 marzo 2016 (2017) e Un « Pensiero aperto» sull'evangelizzazione. Il percorso teologico compiuto a Bologna (1997-2017) (2019).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti