SOMMARIO
Introduzione. I. PASSI PER UNA CONVERSIONE EDUCATIVA. Alcuni luoghi di conversione. Un cambiamento di atteggiamento. La vita al centro. Dai giovani di oggi suggerimenti per un nuovo modello di Chiesa. Una generazione di orfani. Un amore gratuito: la mistica dell’educatore. Questione di prospettiva. I giovani ci sono, ma noi non abbiamo tempo. Adulti e giovani: è possibile incontrarsi? Tre passi, tre compiti, tre limiti. Riconoscere, interpretare, scegliere. Sono guariti, e noi? Chiamare per nome: un’attenzione a tutti. Il masso è già rotolato via. Dal castigo alla relazione. Pensare prima di agire. Dalla pianta di fico imparate la parabola. Mi stai diludendo. Solidali nel faticare insieme. Peripatetico. A un’educatrice. A una mamma. II. PROSPETTIVE. Un’organizzazione diversa per l’annuncio della fede alle nuove generazioni. Ripensare l’agire della comunità cristiana. Se i giovani cambiano, la scuola non può rimanere la stessa. Desiderio, sessualità, amore. Internet, smartphone e social network. Lasciateli sbagliare. Emmaus: il cammino di due giovani di oggi. Sogno e realtà sull’educatore. Conclusione. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025