9JTdo2cG-hhPYO9ITgiC-Wws_8zKvwd1z8kE
Gw83wTamHVdeCLQyKVNtslcyvdVbddon
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810555484
7,60 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
8,00 €
sconto:
5%
isbn
9788810968574
4,99 €
acquista
ebook
collana
P5
Sguardi
confezione:
Brossura
pubblicazione:
novembre 2015
pagine: 80
peso: 100 grammi
formato: 120 x 180
mm
180
120
6
Mauro Pesce
Il Conflitto dei simboli
Mondo moderno e cristianesimo
Le grandi masse e anche molta parte della classe dirigente delle società odierne continuano ad avvalersi di una spiegazione della realtà che si richiama al sistema simbolico forgiato dal cristianesimo in età antica e medievale. Nel suo sorgere, la modernità si è trovata in Europa di fronte a società in cui l’organizzazione urbanistica ruotava attorno ai simboli religiosi. Nella struttura cittadina, la centralità fisica della cattedrale e la disposizione spaziale delle chiese principali e degli edifici del potere esprimevano un’organizzazione gerarchica in cui il cristianesimo sanciva simbolicamente ogni aspetto. Il tempo era scandito da una complessa organizzazione cultuale e la stessa rappresentazione del cosmo aveva una struttura fisico-sacrale che abbracciava l’intero universo. Pur contrassegnando una svolta radicale rispetto a questa antica eredità, il mondo moderno ha dovuto creare un’incessante dialettica tra antico e nuovo nel continuo confronto con un tenace sistema simbolico religioso che non è riuscita a sostituire. In questo modo, il cristianesimo ha assorbito la modernità e ne è stato contemporaneamente assorbito.
Mauro Pesce è stato fino al 2011 professore ordinario di Storia del cristianesimo all’Università di Bologna. È condirettore della collana di commenti al Nuovo Testamento ideata da Peter Arzt-Grabner, edita da Vandenhoeck und Ruprecht (Göttingen), e dal 1984 dirige la rivista
Annali di storia dell’esegesi
(EDB). Tra le sue pubblicazioni recenti:
Il racconto e la scrittura. Introduzione alla lettura dei Vangeli
(con Adriana Destro, Carocci 2014),
La morte di Gesù. Indagine su un mistero
(con Adriana Destro, Rizzoli 2014) e
Chi ha paura del Gesù storico? Ripensare il cristianesimo nel mondo moderno
(EDB 2015).
dello stesso autore
Due fasi della predicazione di Paolo (Le)
Il Cristianesimo e la sua radice ebraica
Chi ha paura del Gesù storico?
Dentro e fuori le case
La Lavanda dei piedi
I Cristiani e le Scritture di Israele
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 14 Jul 2025 17:40:50 302 /
1 Mon, 14 Jul 2025 17:40:50 302 /libro/9788810555484-il-conflitto-dei-simboli
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025