HoHVUMwW-rjg6QOxbjH-Lj5Kss9TPrQP5PSw
DV3TaohuYGlPocBo9QISqI7bSUmjN4GX
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810558584
8,55 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
9,00 €
sconto:
5%
isbn
9788810968833
5,99 €
acquista
ebook
collana
P6
Lapislazzuli
confezione:
Brossura
pubblicazione:
novembre 2015
pagine: 88
peso: 100 grammi
formato: 110 x 180
mm
180
110
6
René Girard
,
Michel Serres
Il Tragico e la pietà
A cura di Roberto Alessandrini e Maurizio Rossi
Per «comprendere l’incomprensibile del XX secolo» – i milioni di morti delle due guerre mondiali e lo sterminio del popolo ebraico nei campi nazisti – serve, a giudizio di Michel Serres, un modello «antropologico e tragico» come quello elaborato da René Girard. Esso è incentrato sul carattere mimetico, cioè imitativo, del desiderio – un processo da cui derivano sia la trasmissione del sapere sia la violenza – e sul nesso che lega in modo inscindibile il sacro alla logica arcaica del sacrificio e al ruolo del «capro espiatorio». Sul filo che interseca il tragico e la pietà si svolge il discorso con il quale Serres accoglie l’amico Girard tra gli eletti dell’Accademia di Francia. Girard, a sua volta, secondo la tradizione della storica istituzione, fa il suo esordio ricordando il suo immediato predecessore defunto. È il domenicano Ambroise-Marie Carré, celebre predicatore che negli anni della guerra aveva svolto un ruolo importante nella resistenza ai nazisti. Girard si sofferma sul dramma spirituale che ha accompagnato la sua vita: una profonda e intensa esperienza mistica, avvenuta alla precoce età di quattordici anni, orienta tutte le sue scelte ma, nonostante le attese, non si ripeterà più generando un irrequieto senso di fallimento personale. A padre Carré serve tempo per comprendere che l’ambizione e l’orgoglio rischiano di travolgere la grazia e per convertire il suo progetto di santità in una resa alla misericordia divina.
René Girard, antropologo e critico letterario, ha insegnato Letteratura comparata alla Stanford University. Tra i suoi saggi tradotti in italiano:
La violenza e il sacro
(1980),
Il capro espiatorio
(1987)
e Vedo Satana cadere come la folgore
(2001), pubblicati da Adelphi. Michel Serres, filosofo e scrittore, ha insegnato Storia della scienza alla Stanford University. Tra i suoi saggi tradotti in italiano:
Il mal sano
(Il Melangolo 2009),
Non è un mondo per vecchi
(Bollati Boringhieri 2013) e, con C. Dagens,
La ricerca delle parole. Corpo, scrittura e messaggio evangelico
(EDB 2014).
degli stessi autori
La Ricerca delle parole
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 16 Jul 2025 17:03:46 528 /
1 Wed, 16 Jul 2025 17:03:46 528 /libro/9788810558584-il-tragico-e-la-pieta
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025