v55MUu6w-SXjFj6vlSpWGO-uKyMUV1YILaIQ
QMi4MJfO4PtPsPs5OUKj22YnQeED9bO8
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810604724
19,00 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
collana:
Religione e religioni
pubblicazione:
ottobre 2017
ultima ristampa:
30 aprile 2020
pagine: 272
peso: 515 grammi
formato: 240 x 167
mm
240
167
20
Massimo Salani
A tavola con le religioni
Nuova edizione
#
Norme alimentari
#
Cultura religiosa
#
Cucina
Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Induismo, Buddhismo, Jainismo: il libro affronta le religioni, le norme alimentari, gli aspetti teologici, le questioni aperte e presenta oltre 50 ricette – dagli antipasti ai dolci – per assaporare tutta la ricchezza delle principali tradizioni gastronomiche.Il primo menu completo che compare nella Bibbia riguarda il cibo che Abramo offre ai suoi ospiti: focacce di fiore di farina, probabilmente impastate con olio; tenera carne di vitello; latte acido che fa pensare allo yogurt; latte fresco come bevanda. L’Ebraismo, che esprime la più corposa legislazione alimentare mai conosciuta in nessun’altra religione, non è vegetariano, anche se distingue animali leciti e proibiti, fissa norme rituali ben precise per l’uccisione e l’eliminazione del sangue e proibisce di cucinare insieme latte e carne. Il Cristianesimo non distingue invece cibi puri e cibi impuri, non classifica gli animali in leciti e proibiti o le bevande in consentite e vietate. Una libertà gastronomica che non impone l’obbedienza alimentare e neppure il vegetarianesimo: è infatti consentito il consumo di ogni tipo di carne senza alcuna limitazione, se non quella legata ad alcuni giorni e a un periodo dell’anno liturgico.La norma alimentare generale dell’Islam proibisce, al contrario, il consumo di carne di maiale, uccelli rapaci, asini, muli, rettili, topi, rane, formiche e pesci privi di scaglie, anche se ogni Paese musulmano propone aspetti gastronomici che lo differenziano dagli altri. Oltre ai divieti che colpiscono i cibi solidi, la tavola non contempla il vino e, più in generale, tutte le bevande alcoliche e superalcoliche, una proibizione che riguarda anche i fedeli induisti, buddhisti e jainisti.Che cosa si mangia, quali alimenti si rifiutano e dalle mani di chi si accetta cibo cotto sono le domande che definiscono nell’Induismo il posto di un uomo o di un gruppo. E mentre l’insegnamento buddhista invita alla moderazione in ogni campo della vita, compreso quello alimentare, ma consente di mangiare carne in determinate circostanze, il fondamento dello Jainismo risiede nel totale rispetto di ogni forma di vita creata, compreso il mondo materiale, in quanto depositaria di un’anima.
Massimo Salani è docente di Storia delle Religioni e Patrologia allo Studio Teologico Interdiocesano di Camaiore (Lucca) e di Storia delle religioni, Patrologia e Didattica II all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pisa. Con EDB ha pubblicato
A tavola con le religioni
(2000, vincitore del Premio nazionale di storia e saggistica di Novara, qui proposto in una nuova edizione),
Il figlio della strada. Per una fede che
accoglie
(2004) e
Il maestro di tavola. Moduli interdisciplinari di religione per gli Istituti Alberghieri e Turistici
(32010).
dello stesso autore
A tavola con le religioni. Induismo, Buddhismo, Jainismo
A tavola con le religioni. Islam
A tavola con le religioni. Cristianesimo
A tavola con le religioni. Ebraismo
Ti potrebbe interessare anche
La Fede popolare
La Fede popolare
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 19:17:39 316 /
1 Thu, 29 May 2025 19:17:39 316 /libro/9788810604724-a-tavola-con-le-religioni
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025