isbn 9788810604670
prezzo copertina: 5,50 €
sconto: 5%
collana: Religione e religioni
pubblicazione: marzo 2014
pagine: 64
peso: 134 grammi
A tavola con le religioni. Cristianesimo
Diversamente da altre religioni, il cristianesimo non distingue cibi puri e cibi impuri, non classifica gli animali in leciti e proibiti o le bevande in consentite e vietate. San Paolo invita a consumare ogni genere di pietanza senza temere ripercussioni spirituali, purché ogni alimento sia preso ringraziando Dio. La libertà gastronomica del cristianesimo, che ne ha indubbiamente favorito la diffusione in tutto il mondo, non impone dunque l’obbedienza alimentare e non impone neppure il vegetarianesimo: è infatti consentito il consumo di ogni tipo di carne senza alcuna limitazione se non quella legata ad alcuni giorni e a un periodo dell’anno liturgico. L’autore parte da una presentazione generale per poi illustrare le norme alimentari, con gli aspetti teologici e le questioni ancora aperte. Chiude con alcune ricette di facile preparazione, con cui chiunque può cimentare le proprie capacità di “dialogo gastronomico”.
Massimo Salani è docente di Storia delle Religioni e Patrologia allo Studio Teologico Interdiocesano di Camaiore (Lucca) e di Storia delle religioni, Patrologia e Didattica II all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pisa. Con EDB ha pubblicato A tavola con le religioni (22007), vincitore del Premio nazionale di storia e saggistica di Novara, Il figlio della strada. Per una fede che accoglie (2004) e Il Maestro di tavola (32010).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti