SOMMARIO
Editoriale. Scrivere ovvero: Attestare per vivere (R. Vignolo). I. Antico Testamento e Apocrifi dell'AT 9. 1. Mosè o l’invenzione del libro (J. P. Sonnet). 2. La Torah di Mosè, breviario regale (Dt 17,18-20) (R. Vignolo). 3. Gli ultimi re di Giuda e la lettura del libro (2Re 22–23; Ger 36; Bar 1) (A. Kabasele Mukenge). 4. Uno scritto per sperare. La scrittura discepolare di Is 8,16-20 (P. Rota Scalabrini). 5. Neemia 8: una comunità che legge (C. Balzaretti). 6. La parole dei saggi e i loro scritti: gli epiloghi del Qohelet e di Ben Sira (L. Mazzinghi). 7. Enochismo e scrittura (P. Sacchi). II. Nuovo Testamento. 1. Il proemio al vangelo di Luca (Lc 1,1-4) (P. Tremolada). 2. «Gesù scriveva per terra» (Gv 8,6.8) (L. Manicardi). 3. La finale di Giovanni (Gv 20,30-31) (D. Scaiola). 4. Vangelo ed epistolario paolino (A. Pitta). 5. «Beato chi conserva le parole della profezia». I macarismi del libro in Apocalisse (C. Doglio). III. La tradizione d'Israele, i padri, la liturgia. 1. Torah scritta e Torah orale (B. Carucci Viterbi). 2. Tradizione, parola e scrittura nel II secolo (D. Gianotti). 3. Origene: la scrittura secondo la Scrittura (F. Cocchini). 4. La lectio liturgica (J.-Y. Hameline).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025