SOMMARIO
Introduzione al tema (G.L. Prato). La cronologia archeologica: tra il tempo mitico e il tempo reale (G.L. Prato). Rassegna di calendari: Ebla e Mesopotamia (L. Cagni). Ritmi del tempo e normatività religiosa fino agli Achemenidi (Sabato – Anno sabbatico – Anno giubilare) (I. Cardellini). Sviluppo e ambientazione delle feste (G. Bettenzoli). Il valore emblematico della Pasqua a Elefantina (B.G. Boschi). Molteplicità di calendari e identità di gruppo a Qumran (C. Martone). Significato numerico delle cronologie bibliche e rilevanza delle varianti testuali (TM – LXX – Sam) (G. Borgonovo). Cronologie apologetiche presso gli storici ellenisti (L. Troiani). L’uso delle cronologie in Giuseppe Flavio e la storia ebraica universalizzata (A. Barzanò). Periodizzazioni del tempo: la soluzione apocalittica (P. Capelli). Sintesi dei contributi e suggerimenti conclusivi (G.L. Prato).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025